Lo smalto si manterrà fluido e sarà più facile applicarlo se lo conserverete nel frigorifero. Con questo sistema insolito eviterete inoltre le formazioni di grumi.
Prendete l'abitudine di tagliare a metà le pagliette saponate. In questo modo una confezione vi durerà il doppio.
Per togliere i cerotti senza soffrire, prima passate sulla parte un batuffolo di cotone imbevuto di olio per bambini.
La piccola piscina gonfiabile dei bambini deve essere riposta? Lavate pareti e bordi con acqua e amuchina: toglierà quella patina viscida lasciata dall'acqua ferma. Fate asciugare molto bene, prima di sgonfiarla, ricopritela con del borotalco e ripiegatela senza schiacciarla troppo.
Conservate le vaschette in cui vengono confezionate carni e verdure al supermercato; si riveleranno delle utilissime ciotole usa e getta per la pappa del vostro inseparabile amico a quattro zampe, cane o gatto che sia.
I bigodini, legati assieme e disposti sul fondo di un vaso, si riveleranno l'ideale per infilarci gli steli dei fiori recisi e realizzare così delle splendide composizioni floreali.
Un estintore casalingo da tenere sempre a portata di mano, soprattutto in cucina, consiste in una caraffa piena di sale o di bicarbonato di sodio.
Scongelate il pesce lasciandolo a bagno nel latte: ne migliora il sapore. Anche le acciughe, lasciate in ammollo nel latte per mezz'ora, saranno meno salate.
Se il coperchio di una pentola ha perso il suo pomello originale, sostituitelo con un tappo in sughero.
Eliminate l'odore della canfora nell'armadio, passando al suo interno un panno bagnato con del succo di limone, infine lasciate prendere aria.
Avete sporcato la cartella in pelle con la penna biro? Provate a smacchiarla tamponando con un batuffolo di cotone imbevuto di latte. L'ideale sarebbe l'alcool, ma spesso toglie il lucido della pelle. Una volta eliminata la macchia, lucidate con della crema grassa.
Innaffiate le piante d'appartamento con l'acqua minerale che avete avanzato, quella sgasata, che contiene comunque sali. Inoltre, concimatele mischiando alla terra dei gusci d'uovo, fatti essiccare per qualche minuto a temperatura media nel forno e triturati finemente con il frullatore.
Nella notte di San Silvestro appendete sopra la porta di casa un bel ramo di vischio legato con un nastro colorato. Secondo un'antica tradizione, il bacio scambiato sotto questa pianta augurale sigillerà l'amicizia per tutto l'anno.
Quale bicchiere è il più adatto per bere uno spumante? Se è secco e lo state quindi bevendo come aperitivo, il bicchiere più giusto è la flute, lunga, alta e stretta. Se bevete lo spumante dolce da dessert, invece, è molto più adatta la coppa tradizionale.
Durante pranzi e cene delle festività ricordatevi che prima di servire il dessert dovete togliere sale, pepe, oliera, piattini del pane, pane e grissini. Lasciate però bottiglie e bicchieri.
|