Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Cittą dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Cittą dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Rubriche

Auto Storiche in Calabria

Corso di Educazione Stradale e Letteratura Automobilistica
servizio e foto di Olindo Laganà

 

Si è concluso il 14 luglio 2008 - iniziato il 20 maggio 2008 - presso la Scuola Media “Maresca” di Locri il 1° Corso di Educazione Stradale e come aggiungo – con grande soddisfazione – di Letteratura Automobilistica. Un nuovo modo di portare direttamente in classe, con ampie e diverse inquadrature del mondo automobilistico, che tutti i giorni ci coinvolge indistintamente.

Un nuovo linguaggio molto comprensibile al solo scopo di far prevenzione, nel miglior modo, e con l’ausilio di nuove tecniche da me ideate, come giornalista, collezionista ed esperto di auto d’epoca, nonché cultore ed appassionato delle nuove tecnologie.

Uno studio costante e rigoroso su quanto la tecnica negli anni ha subito, dalle moderne sintesi offerte dell’elettronica, con un ampio ed approfondito sguardo al continuo progresso, guardando – con riverita riconoscenza – a quanto è già stato progettato, dalle cui basi e origini, si sono formate le moderne tecniche.

Durante le lezioni del corso, tutto è stato spiegato – con terminologie diverse – per un migliore capacità di ricezione da parte degli allievi, ai quali sono state prospettate le varie terminologie, avvalendomi anche, con l’ausilio di modellini di auto e moto, con autentici pezzi di meccanica e con comprensibili disegni alla lavagna. Comprendere il funzionamento del mezzo meccanico e le varie situazioni che ogni giorno, diversamente si presentano sulle strade di tutti i giorni.

Un costante compito al quale presto sempre la mia migliore preparazione, nell’esprimermi, farmi capire, ottenere il massimo rendimento da parte di tutta la scolaresca, alla quale ho sottoposto - sotto forma di facili quiz - tutte quelle situazioni, che sarebbe opportuno e sarebbe giusto evitare.

Quando svolgo un corso, le parole vengono dettate dal cuore e da un animo profondo, nel quale ho saputo cogliere i frutti migliori per una sperimentazione costante e sicura sugli avvenimenti automobilistici, per renderli alla portata di tutti.

Mi informo costantemente, seguo tutte le più importanti manifestazioni dell’auto con fotografie e servizi, fuori dal comune, permettendo a chi – per vari motivi – non può presenziare a queste manifestazioni, rendendole talmente reali, come se fossero presenti, perché è tale e tanto il materiale che metto a disposizione ed alla portata di tutti, da consentire una ampia e completa panoramica sull’argomento.

Tantissime sono le mie pagine in Internet, digitando solamente in google il mio nome e poi sulla mia rubrica Auto Storiche in Calabria Online, si aprirà un mondo fatto di tecnica, dati, una valanga di foto con notizie e curiosità che mai nessuno ha sottoposto alla portata degli allievi.

Nei mesi scorsi sono stato alla mitica 1000 Miglia di Brescia, dove ho scattato oltre 500 bellissime foto, tra le regine dei “mostri” storici, auto da sogno che hanno partecipato nella “La Corsa più Bella del Mondo” come venne definita da Enzo Ferrari.

Nel 1986, in occasione del cinquantesimo anniversario della Topolino, mi sono inventato un Raid pazzesco, partendo da Melito Porto Salvo, con arrivo a Torino, città in cui nel 1936 la mia vettura vide la luce. Era la vettura con cui la famiglia di quei tempi si rese indipendente, rappresentò il boom economico, per molti e forse non per tutti. Qualche anno dopo si cantava “vorrei avere 1000 lire al mese” e poi ancora “andavo a 100 all’ora”. La stampa nazionale ed internazionale si occupò di questo evento, al quale moltissimi avevano dato poco fiducia, per la grande difficoltà del viaggio, essendo la vetturetta priva della pompa acqua e di quella della benzina. Molto soddisfatto per questa grande avventura lancio la sfida, che è sempre aperta. Chiunque voglia cimentarsi, riuscendo ad essere puntualissimo con tutti gli appuntamenti presi, con i Signori Sindaci delle città attraversate, e dopo essere stato ricevuto in Piazza San Pietro la Benedizione di Giovanni Paolo XXIII.

Da due anni mi trovo in servizio presso una scuola della Locride, dopo circa 8 trascorsi nella provincia bergamasca, nella quale ho più volte attivato il mio personale Corso di educazione Stradale, e come mi piace precisare, di Letteratura Automobilistica. Ho coniato questo modo nuovo, da personaggio estroso, per meglio far comprendere l’importanza e la validità delle mie lezioni. Ricordo con piacere ed anche con soddisfazione, che il mio 1° corso venne effettuato nel lontano 1995, quando di sicurezza stradale, si parlava sono nella carta. E’ importantissimo, secondo me, creare nel giovane, la cultura del rispetto verso gli altri, e non meno importante per la propria. Il mezzo meccanico, auto e moto che sia – di per sé – non rappresenta alcun pericolo e nel momento in cui viene guidato, chiedendo prestazioni oltre i limiti che il predetto mezzo di locomozione si trasforma in autentico pericolo.

   
   
Pagina 1 di 3
Pagine 1 2 3
 

Rubrica a cura di Olindo Laganà

Olindo Laganą risponde a richieste di consigli e particolaritą specifiche sul mondo delle auto d'epoca. Scrivi a laganauto@hotmail.it



Sposarsi in Calabria
I Consigli della Nonna
Apparizione di Padre Pio
Indovinelli
Storia e curiositą
Costumi Calabresi
Tesoro e tomba di Alarico
Auto Storiche in Calabria
Interviste della dott.ssa Fausta Genziana Le Piane
Prêt-à-porter e moda in Calabria
I test di Calabresitą di Fausta Genziana Le Piane
 
Auto Storiche in Calabria

Olindo Laganą
curatore della rubrica


Melito Torino in Topolino
“La Pił Romantica Passeggiata Italiana”


80° Mille Miglia 2007

La Fiat 1400

La Fiat 2300 S Coupč

32° Motor Show Bologna 2007

1000 Miglia 2008

Motor Show Reggio Calabria 2008

Corso di Educazione Stradale e Letteratura Automobilistica

Torino Esposizioni 2008
Torino Esposizioni 2008


Auto o Frigo?


Salone Ciclo e Motociclo Milano 2008


Motor Show Bologna 2008


1000 Miglia 2009


Giro delle calabrie 2009


Motor Show Reggio Calabria 2009


Mostra Scambio Cosenza 2009


Salone Nautico Genova 2009


Salone Moto Milano 2009


Motor Show Bologna 2009


Salone Internazionale Ginevra 2010


Concorso Eleganza Villa d'Este 2010


Mille Miglia 2010
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>