che portarono nel Mezzogiorno d’Italia le regole ed i metodi usati dalla Garduna (questo il nome dell’associazione spagnola).
Sembra che i tre cavalieri abbiano lavorato per 29 anni nelle “viscere” della terra, precisamente nell’isola della Favignana, sede di un carcere borbonico; alla fine di questo lungo lavoro diffusero le regole sociali di quella che sarebbe divenuta la Mafia in Sicilia, la Camorra in Campania e la ‘Ndrangheta in Calabria. Una leggenda che è servita a creare un mito, a nobilitare le ascendenze, a costituire una sorta di albero genealogico con tanto di antenati. |