Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Risorse di Calabria

Speciale Col - Mari di Calabria
Fauna e Flora dell'ambiente marino calabrese
Pagina 1 di 13
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13

ALGHE

CHLOROPHYTA – ALGHE VERDI
CAULERPACEE: Alghe il cui tallo è composto da un ramo principale, ingrossato all’apice, che fa penetrare il rizoide incolore nel terreno e che porta assimilatori eretti di aspetto molto diverso. Il tallo sprovvisto di pareti trasversali, è riempito all’interno da numerose “travette” che servono da supporto.
Caulerpa racemosa
Caulerpa racemosa: Specie di colore verde smorto. Presenta lunghi stoloni e ramoscelli rizoidali rivolti verso l’alto. Rametti eretti semplici o biforcati, spesso ammucchiati sugli stoloni, lunghi da uno a pochi centimetri, ricoperti da ramoscelli brevi a forma di clava o anche rotondeggianti. Questa specie è una della più variabili del suo genere.
Immigrata dal Mar Rosso fin dal 1950, nei fondali a scarsa profondità di tipo sabbioso e melmoso del Mediterraneo.
Caulerpa taxifolia
Caulerpa taxifolia: Specie appartenente al gruppo sistematico delle Chlorophyta (alghe verdi), in seno alle quali essa risulta essere fra le più evolute, come attestato dall'estrema complessità di alcune sue strutture. Originaria del bacino Indo-Pacifico e rinvenibile in Italia assieme alla Caulerpa racemosa, che fino a pochi anni fa risultava segnalata solo sulle coste meridionali del Mediterraneo Orientale, e la cui origine sembra debba essere collegata al suo trasporto attraverso il Canale di Suez. Da alcuni anni comparsa anche nel settore settentrionale del Mediterraneo, nel Golfo di Genova e nei pressi di Marsiglia.
CLADOFORACEE (CLADOPHORACEE) Famiglia d’alghe, in cui le cellule, plurinucleate, sono legate a formare filamenti ramificati e non ramificati. La membrana è spessa ed a strati, con lo strato esterno duro. Questo perché i filamenti sono cresciuti insieme con una massa di altri organismi. Il cloroplasto è a rete, con molti pirenoidi. I molti nuclei si dividono tutti contemporaneamente. Le zoospore che si formano hanno 4 flagelli. La riproduzione sessuale avviene per fusione di gameti simili.
Ulva lactuca
Ulva lactuca: Il corpo dell’alga è simile ad un ampia foglia e consta di 2 strati di cellule. Tutte le cellule possono formare zoospore, la pianta così viene ad avere un margine incolore che si allarga sempre più, questo perché, le cellule possano diffondere le spore. Spesso reperibili nelle coste, attaccate a scogli o ad altri oggetti.
PHAEOPHYTA – ALGHE BRUNE
FUCACEE: Famiglia d’alghe molto grandi, generalmente molto ramificate, che aderiscono al substrato mediante organi adesivi.
Cystoseira
Cystoseira: Genere di alghe di media grandezza, attaccate mediante un disco rizoidale. E’ spesso presente una specie di asse principale, da cui partono numerosi rami laterali, che possono essere a loro volta ramificati (rami spesso verrucosi o spinosi). Non sono numerose le vesciche aurifere. Scafidi sui rami terminali e oogoni con un unico ovulo.
DICTYOTACEE: Famiglia di alghe in cui, le 2 generazioni sono uguali per forme: a nastro e ramificate dicotomicamente. La crescita avviene mediante una sola cellula apicale oppure mediante una fila di cellule poste alle estremità dei rami. Riproduzione asessuale mediante aplanospore immobili e relativamente grandi, che nascono in numero di 4 o 8 in sporangi uniloculari. Riproduzione sessuale per ovulazione.
Alghe brune
A questa famiglia oltre il genere Dictyota (Dictyota linearis) è ascritto anche il genere Padina (Padina pavonia).
RHODOPHYTA – ALGHE ROSSE
RODOPHYCEE
Dai -40 ai -60 metri oltre al coralligeno sono presenti anche alghe rosse, queste infatti sono le uniche in grado di sfruttare la poca energia luminosa che ancora penetra a questa profondità.
Peyssonnelia squamaria
Peyssonnelia squamaria: Alga rossa incrostante moderatamente calcificata da cristalli di aragonite, di aspetto crostoso, consistenza cartilaginea e colorazione variabile dal rosso scuro al rosso -aranciato. Piuttosto comune dalla superficie, in zone molto ombreggiate e all'ingresso di grotte, fino a 60 e più metri in ambiente coralligeno. In Mediterraneo esistono alcune congeneriche molto simili per aspetto ed ecologia.
Diffusi sono poi i madreporari, tra cui il più rappresentativo è la madrepora a cuscino mediterraneo (Cladocora cespitosa), la madrepora arancione (Astroides calycularis).
Pagina 1 di 13
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13



Sviluppo locale in Calabria
Sapori di Calabria
Miniere di Calabria
Mari di Calabria
Angolo della Natura
 
Mari di Calabria

Storia delle Marinerie Calabresi

Fauna e Flora dell'ambiente marino calabrese

Alghe

Alghe Verdi

Alghe Brune

Alghe Rosse

Angiosperme

Invertebrati

Vertebrati

Prime anticipazioni del rapporto 2007 sullo stato di salute dei mari della Calabria, a cura di Mario Pileggi

Rapporto sullo Stato di Salute dei mari calabresi , a cura di Mario Pileggi

© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>