Questo costrinse gli abitanti superstiti a trasferirsi verso luoghi più sicuri e più facilmente difendibili, questa necessità, portò gli abitanti a popolare le balze del monte Consolino.
Nel VII secolo d.C. l’arrivo dei Bizantini, diede notevole impulso alla cittadina, avviata verso un periodo di grande prosperità e fama. Fu in questo periodo che venne edificata la “ Cattolica ”, sorta come centro liturgico di eremiti basiliani. La chiesa ricorda nel suo assetto certi edifici sacri del Peloponneso, dell'Armenia e dell'Anatolia. Di forma tipicamente bizantina (croce greca inscritta in un quadrato) , è delimitata internamente da quattro colonne in marmo, con capitelli rovesciati. Su una è scolpita una croce greca con un'iscrizione in greco ("Dio è il Signore apparso a noi").
Come tanti altri centri della Calabria, anche Stilo fu gravemente danneggiata dal terremoto del 1783.
Miracolosamente la “ Cattolica ” resto intatta e questo ci permette, ancora oggi, di poterla ammirare e visitare.
A Stilo ebbe i natali Tommaso Campanella, filosofo tra i maggiori del tempo. |