Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Borghi di Calabria

Speciale Col - Borghi di Calabria
Badolato, Catanzaro (CZ)

Badolato, pugno di case antiche incastonate nella montagna, piccolo presepe sovrastante il Golfo di Squillace, con ben 14 chiese, si erge a poche centinaia di metri sul livello del mare, su di una collina che domina la vallata attraversata del torrente Gallipari, i cui tratti e la bellezza si possono ammirare percorrendo la strada di collegamento delle Serre o quella che collega il paese a Brognaturo.
Il suggestivo borgo medievale è di origine bizantina ed è caratterizzato da molti stretti vicoli.
La nascita di Badolato si fa risalire alla prima metà del X secolo, per opera di Roberto il Guiscardo, che, sul finire dell’anno 1000 decise di edificare, dove prima esistevano solo capanne, "un pacifico borgo".
Sin dalle origini, l’insediamento, ebbe scopi difensivi, confermati dai resti della cinta muraria e dal castello risalenti circa al XII secolo; quest'ultimo fungeva da punto d'avvistamento contro le invasioni Saracene e le scorrerie dei turchi, che si verificarono in Calabria nel Medioevo, grazie alla sua torre d’avvistamento.
Nel tempo, fu possedimento di varie casate :Ruffo,Toraldo, Raveschieri, Pignatelli, Pinelli, Gallelli.
Particolarmente ricordata quella dei Toraldo, il cui capostipite si distinse nella battaglia di Lepanto (1571), che fu vinta contro una delle più grandi flotte Turche, e quella dei Gallelli, la cui fama è peraltro testimoniata dall'imponente Villa Pietra Nera, situata lungo la via di collegamento che dalla marina porta all'antico centro.
Badolato divenne, soprattutto, nel tempo un importante punto di riferimento per le zone circostanti, come fulcro della religiosità essendo frequentato da monaci Basiliani, Francescani e Domenicani, che costituirono numerose confraternite, ancora oggi operanti ed occupate nella gestione e custodia delle magnifiche chiese e dei conventi edificati nei secoli passati.
Grazie all'ospitalità che da sempre caratterizza la gente di Badolato - a questo proposito giova ricordare l'accoglienza ai profughi curdi della nave Ararat naufragata nel 1997 - questo angolo della Calabria, provocatoriamente messo in vendita, una decina d’anni fa dagli amministratori poiché praticamente spopolato dall’emigrazione, è diventato un “ paese d’accoglienza ” tanto da essere stato candidato al World Habitat Award, il premio dell'ONU per la migliore vivibilità sociale e si attende da parte dell’UNESCO il riconoscimento di “ Patrimonio dell’Umanità ” per la bellezza delle sue architetture.

Grazie al naufragio della Ararat, Badolato, da sempre dimenticata da tutti ed abitata solo da pochi anziani superstiti di famiglie decimate dalla necessità di emigrare, divenne un caso mondiale. Gli abitanti consegnarono al Sindaco le chiavi delle abitazioni ormai vuote, ed in quelle case vennero sistemate oltre 800 persone, profughi curdi, uomini donne e bambini, scesi dalla nave Ararat incagliatasi a poche decine di metri dalla spiaggia di Badolato Marina., permettendo in un breve lasso di tempo di superare l’emergenza umanitaria che si era creata.
Infatti, attualmente, a Badolato il numero degli abitanti residenti di origine curda, è superiore a quello della popolazione indigena.



Pantanolungo
Chianalea
Badolato
Altavilla
Pentedattilo
Stilo
Roghudi
Cetraro
 
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>