Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Borghi di Calabria

Speciale Col - Borghi di Calabria
Altavilla, Lappano (CS) Altavilla di Lappano, ebbe origine al tempo delle invasioni arabe nel sec. IX. A quel tempo, le scorrerie degli arabi nel territorio del Cosentino, provocarono un massiccio esodo della popolazione verso la vicina e più sicura presila.
In località "Ventulilla" vicino a Lappano c'è la "fontana e malunume" (fontana dal nome cattivo), oppure "fontana d'u cunnu", (organo sessuale femminile), perché lì avvenivano, lontano da occhi indiscreti, gli incontri segreti tra amanti. Sorge accanto all'inizio della fiumara "Corno". Proprio dalla parola Corno, per traslitterazione, il nome fu mutato in Cunnu, con allusione agli incontri che si svolgevano in quel luogo. Successivamente, questo nome imbarazzante, fu sostituito con la attuale denominazione di "funtana e malunume"

Come ogni borgo, anche Altavilla ha la sua leggenda. La riportiamo così come raccontata da Vincenzo Padula.

"Ogni paese ha i ruderi di qualche castello. In Altavilla ve n’è uno dirupato e interrito. Vi è un tesoro legato. Per scioglierlo, bisogna un venerdì di marzo scannare un bimbo, un agnello e un gatto nero. Si conta che un sampetrese, che abitava nella casa di mastro Carmine Caruso nel quartiere Largo, invocò il diavolo e n’ebbe 3 monete quadre. Mancò alla parola, e il diavolo si presentò all’uscio."



Pantanolungo
Chianalea
Badolato
Altavilla
Pentedattilo
Stilo
Roghudi
Cetraro
 
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>