Due manifestazioni culturali promosse dal Club Unesco di Cosenza, in collaborazione con i clubs di San Marco Argentano, Reggio Calabria, Palmi, Lamezia Terme e Gerace, in questo weekend sabato 24 e domenica 25 ottobre. Palcoscenico delle iniziative sarà la Galleria nazionale di Palazzo Arnone nel centro storico di Cosenza. Il primo appuntamento è sabato nell’ambito del progetto 2000-2010 intitolato “L’artigianato fra tradizione e nuove tecnologie” e avrà per oggetto il tema Dall’argilla alla ceramica: la terra fonte inesauribile di esistenze. Si tratta, nello specifico, di un convegno nel cui ambito sarà allestita anche una mostra documentaria espositiva curata dai diversi clubs italiani partecipanti, tra le opere saranno visibili anche quelle di artigiani calabresi, come le creazioni del maestro Edoardo Bruno, artista conosciuto nel panorama internazionale.
A seguire, domenica a partire dalle 11 si terrà un incontro sul tema Il ruolo del volontariato nella protezione dei Beni Culturali in cui si discuterà e proporrà una diversa fruizione del “volontariato riconosciuto”, applicato alla valorizzazione del patrimonio artistico e della sua relativa tutela, in particolare, in caso di emergenze gravi territoriali (a tal proposito inevitabile il paragone con quanto accaduto in Abruzzo in seguito al grave sisma che ha spezzato vite umane e distrutto Beni artistici inestimabili). Questo tema sarà trattato in collaborazione con diversi soggetti istituzionali che interverranno all’iniziativa insieme alle Organizzazioni nazionali governative operanti nel settore Cultura.
L’Unesco è l’organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura, fondata nel’45. Conta 192 Paesi e sei membri associati, dati aggiornati al 2008, con sede operativa a Parigi. Dai più di sessanta uffici regionali sparsi per il mondo, si organizzano i diversi programmi Unesco, volti alla valorizzazione della cultura, processi di alfabetizzazione e di cooperazione internazionale.
di Angela Mendicino
|