Lo spazio espositivo di Cosenza è un progetto all'avanguardia senza precedenti nell'area urbana. La moderna struttura sorgerà fra i comuni di Cosenza e Castrolibero, su terreni attualmente inutilizzati, di fronte lo Stadio San Vito. Un'area di circa 17mila metri quadrati cui si aggiungeranno le migliaia di posti auto nel parcheggio sotterraneo, previsto nel progetto.
Il padiglione espositivo si svilupperà su due piani con una facciata in vetro oltre un interrato, una superficie coperta di oltre 2mila metri quadrati. La nuova struttura sarà dotata di un centro congressi così da rappresentare la platea per i grandi eventi, all'ultimo piano del nuovo plesso è previsto un ristorante con ampio panorama sull'area cosentina. Sul progetto il nuovo spazio espositivo si presenta come caratterizzato da due torri di vetro centrali, collegate fra loro da un corridoio.
Gli spazi espositivi si svilupperanno su 5.100 metri quadrati di cui faranno parte 5 multisale con capienza fino a 140 posti, in più altre tre multisale per un totale di 1.524 posti. Il costo dell'intera struttura si aggira intorno a 9 milioni di euro. Di questi, finora, sette milioni sono stati stanziati attraverso i finanziamenti regionali, e gli altri due, pare siano stati coperti da un privato.
Il nuovo spazio espositivo andrebbe così a sostituire quello che è stato dagli anni Ottanta il centro dell'attività economica cosentina, ovvero lo spazio delle Cupole Geodetiche che, fino a poco tempo fa, ha ospitato fiere e manifestazioni. La stessa chiusura dell'intera area espositiva ha causato non pochi problemi e polemiche in seno alla vita politica e sindacale bruzia. In sostituzione delle “Cupole”, intanto, un'importate realtà per ospitare stand e fiere internazionali è caratterizzata dal Comac di Montalto Uffugo. A pochi chilometri a nord di Cosenza, a due chilometri e mezzo dallo svincolo autostradale della A3, lo spazio del grande mercato ortofrutticolo, ha ospitato la XXV Fiera campionaria di Cosenza e quella dell'Edilizia, nel mese di aprile 2009.
L'area del Comac si estende su uno spazio di oltre 104 mila metri quadrati, di questa immensa area fanno parte diversi lotti riservati ad ampliamenti e altri servizi connessi al centro agroalimentare. La vasta struttura - che a causa delle problematiche inerenti le Cupole Geodetiche di Cosenza ne ha preso il posto come spazio espositivo grazie all’ampiezza dei suoi terreni- è stata realizzata in ottemperanza al piano nazionale dei mercati agroalimentari, finanziato in base alla legge 41/86.