Cambiare stile alimentare non soltanto è possibile ma è necessario per ridurre il rischio di malattie, risparmiare risorse ambientali, fronteggiare l’inquinamento e salvaguardare la salute del pianeta intero.
Con questi propositi la Lav, Lega antivivisezione il 5, 6 e 8 dicembre allestirà dei gazebo in Piazza XI Settembre per informare sui benefici della scelta vegetariana e realizzare una raccolta di firme per una petizione rivolta alle amministrazioni comunali e provinciali, affinché, si garantisca la scelta vegetariana nelle mense. Si tratta della Campagna “Cambiamenù” dedicata alla scelta alimentare alternativa che elimina il consumo di animali dalla dieta quotidiana, inoltre, la petizione intende sostenere le richieste esposte nella Proposta di legge “Norme per la tutela delle scelte alimentari, vegetariana e vegana”, presentata nell’ottobre scorso in una conferenza stampa alla Camera dei deputati.
In tutto il paese sono circa 8 milioni le persone che frequentano una mensa aziendale, scolastica o sanitaria , tra questi chi non consuma alimenti animali incontra notevoli difficoltà non riuscendo a trovare pasti completi e bilanciati, contravvenendo – come detto in una nota della Lav - ai principi costituzionali secondo cui lo Stato e la Pubblica amministrazione devono garantire lo stesso trattamento per tutti i cittadini. Per diffondere la cultura dell’alimentazione vegetariana, la Lav ha realizzato il sito www.cambiamenu.it che fornisce una serie di consigli utili per arricchire, variare e migliorare la propria alimentazione e poter verificare i benefici attraverso un regime alimentare diverso che esclude il consumo di carne.
Scegliere di limitare il consumo di carne e pesce significa – fanno sapere dalla Lav – salvare 12 milioni di animali in un anno, risparmiando risorse idriche, diminuendo il rischio di cardiopatie, diabete e cancro.
Negli stand allestiti su Piazza XI Settembre a Cosenza, inoltre, sarà presentato un ricettario sul menù di Natale che prevede, insalata di carciofi crudi e cotti, trofie fresche con funghi porcini scaloppine al seitan, con un gustoso mix di verdure fritte e torta di noci e frutta secca.
Tutto evitando il consumo e l’uccisione di animali come pollo, agnello, capretto e maiale, tradizionalmente legati alla nostra cucina, in particolare, nel periodo natalizio.
Convinto animalista e in difesa dell’ambiente anche l'ex Beatles Paul McCartney, in occasione del summit sul tema del riscaldamento globale a Copenaghen, ha invitato i leader mondiali a contrastare gli effetti nocivi della produzione di carne bovina limitandone il consumo.
E sono sempre più le persone, soprattutto i giovani, in Calabria, che hanno deciso di adottare un regime alimentare privo di carne.