Questo weekend dal 23 al 25 ottobre si terrà la Festa del vino di Donnici, appuntamento ormai tradizionale arrivato alla sua 29esima edizione. L’evento enogastronomico si arricchisce con un programma ampio che conta una serie di appuntamenti con il comune denominatore del nettare tanto amato da Bacco.
Il programma, presentato nel comune di Cosenza, dal sindaco Salvatore Perugini, dagli assessori Francesca Bozzo e Maria Rosa Vuono, insieme ai rappresentanti delle aziende vinicole, Andrea Gambardella e Ippolito Spadafora, comprende anche una mostra di pittura dedicata al vino, realizzata da trenta artisti cosentini visibile in Piazza XI Settembre. Altra notizia di questa edizione è il riconoscimento di un marchio Doc, che probabilmente porterà la denominazione “Terre di Cosenza” e raggrupperà, sotto un’unica etichetta, le produzioni vinicole della provincia. La Festa, oltre agli appuntamenti culturali, come letture in librerie del centro cosentino e nella Biblioteca nazionale spalmati in questa settimana, entrerà nel vivo, come di consueto, da venerdì a domenica prossimi.
L’apertura degli stand enogastronomici è prevista alle 18,30 di venerdì, poi la serata continuerà alle 22,30 con la musica del gruppo Baskhim in piazza Santa Maria e si canterà e ballerà, fino a tarda notte, complice un buon bicchiere di vino. Sabato mattina è prevista una giornata di trekking organizzata da Cai e Slow food, mentre, la sera oltre agli immancabili assaggi di prodotti della cucina locale, si terrà il concerto di Sandro Sottile. Infine, domenica si esibirà, sempre alle 22,30, il gruppo musicale Radici Calabre. Sagra del vino e movida, dunque, ma le iniziative non mancheranno nel corso delle intere giornate, con degustazioni e visite alle “Cantine aperte” di Donnici.
La sagra di Donnici in questa sua edizione 2009, come è stato detto dai promotori, in particolare dall'Amministrazione comunale di Cosenza, ha l'obiettivo d'includere l'intero territorio provinciale in un'ampia prospettiva di promozione turistica e del territorio.
|