Come stanno le Pmi calabresi? Il cuore dell'economia della nostra regione è stata presa in esame da Confcommercio attraverso il convegno “No alle due Italie, sì al rilancio del Mezzogiorno”, nell'ambito del Roadshow, l' iniziativa itinerante che Confcommercio ha discusso su tutto il territorio nazionale, per indagare lo stato di salute delle imprese italiane.
E i dati della Camera di Commercio in Calabria sono tutt'altro che entusiasmanti, per il 75 percento delle Pmi del Sud la crisi ha inciso e sta tuttora incidendo in modo significativo sulla propria attività. L'economia in Calabria, nel periodo che va dal 1996 al 2000, ha registrato un incremento medio del 2 percento, ma negli anni successivi tale velocità di crescita si è ridotta sensibilmente. Dal rapporto si evidenzia che a fare di più le spese della crisi sono le aziende del settore commercio e il 52 percento di esse si è detta fiduciosa di superare la situazione. Ma bisognerà aspettare il 2010 inoltrato per riscontrare i segnali di una lenta ripresa, inoltre, le condizioni del mercato del lavoro nelle province calabresi risulta ancora critico rispetto al resto dell'Italia. Nonostante la situazione difficile il 41,6 percento delle Pmi del Mezzogiorno dichiara che effettuerà, comunque, investimenti nel corso del 2010.
Per oltre la metà delle imprese del Sud (il 57,4%), la creazione della Banca del Mezzogiorno non risulta utile, mentre il 50 percento di esse considera vantaggioso il provvedimento recente di moratoria sui debiti delle Pmi, sottoscritto da alcune associazioni di categoria con l'Associazione bancaria italiana.
Parlare di imprese, del loro relativo sviluppo e sostegno non può certo prescindere dall'accesso al credito, infatti, nel convegno di Confcommercio si è posto l'accento proprio su questa questione e sul ruolo della Regione.
Per venire incontro alle Pmi, l'Esecutivo calabrese ha investito 100 milioni di euro per facilitare l'accesso al credito e permettere la sopravvivenza delle imprese stesse.
Una dichiarazione espressa dallo stesso Governatore, Agazio Loiero, intervenuto nel corso del Report, insieme al presidente di Confcommercio Carlo Sangalli e al suo omologo cosentino, Klaus Algieri.
di Angela Mendicino
|