Ampliare e aggiornate le competenze delle risorse umane all'interno dell'Arpacal. Sono, infatti, partiti i corsi di formazione professionale rivolti al personale dell'Agenzia regionale per la protezione e l'ambiente della Calabria realizzati in accordo con il Dipartimento dell'Ispesl, ovvero l'Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro.
Iniziato nei giorni scorsi, il percorso formativo durerà cinque mesi con lezioni in aula e sul campo.
L’obiettivo è quello di qualificare parte del nuovo personale assunto nei Dipartimenti provinciali, nello stesso tempo, aggiornare le risorse già in servizio. Le lezioni saranno incentrate, soprattutto, su verifiche impiantistiche sugli ascensori, apparecchi a pressione, impianti di riscaldamento, impianti a messa a terra, impianti di protezione dalle scariche atmosferiche, apparecchi di sollevamento di persone e materiali. Il corso è stato suddiviso in moduli formativi le cui lezioni si tengono nella sala multimediale del Centro ricerche Ispesl di Lamezia Terme.
La necessità del percorso formativo è nata come ha detto lo stesso Direttore generale dell’Arpacal, Vincenzo Mollace, dal continuo evolversi del quadro normativo in materia di sicurezza sul lavoro e la conseguente necessità di avviare e portare a regime l’attività di verifica impiantistica dell’Agenzia. Si tratta come detto dall’Arpacal, insomma, di una sorta di anticipazione del Piano di formazione 2009-2011.
Un aggiornamento importante la cui attualità si ricollega alle tragedie avvenute sui luoghi di lavoro, dove necessaria è una conoscenza approfondita degli strumenti e delle normative in materia di sicurezza. Norme queste da non sottovalutare e che devono essere conosciute al meglio da ogni lavoratore.
di Angela Mendicino
|