L’Aspromonte è un rilievo granitico-cristallino dell’Appennino calabro, costituisce una felice combinazione di eventi naturali e di presenze umane. Montagne ricoperte di vegetazione, cascate nascoste, valloni ...
Nel corso dell’ viii sec. a. C. genti di stirpe greca approdarono in Calabria, forse per effetto di eccessivi incrementi demografici nelle città greche ...
Distribuita su un perimetro di circa 50 km, la Costa degli Aranci rappresenta uno dei punti nevralgici della regione calabrese, che vede sintetizzati nello ...
La Costa dei Saraceni è il tratto di mare che si estende nella parte orientale della Calabria, costeggiando i rilievi del Marchesato di Crotone. L’ ...
Il Distretto Turistico del Pollino, inserito nel tessuto regionale calabrese le sue bellezze particolari e appartenenti ai mondi vegetali e naturali, due universi ...
Riviera dei Gelsomini, così è chiamato il tratto di costa che si estende da Punta Stilo a Capo Spartivento, comprendente 42 comuni del reggino, tra ...
Incastonate tra i monti della Sila a nord e l’Aspromonte a sud, le Serre Calabresi costituiscono un’ampia area d’interesse naturalistico in molti punti ancora non ...