Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Tradizione e Folclore

Parole Perse

" Lasciar morire una lingua
è come sganciare una bomba sul Louvre ".
Ken Hale ( docente di linguistica Massachussets Institute )
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z

Le parole che  costituiscono il tessuto della lingua  sono  cariche di memorie ed emozioni, sono testimonianze di vita, sono il nostro quotidiano lessico. Siamo così abituati alle parole tanto da non ascoltarle più, quasi fossero immutabili e sempre presenti. Solo quando ci accorgiamo di non sentirle più, e non per sopravvenuta sordità ma per la mancanza stessa delle parole, ci accorgiamo di quanto abbiamo perso.

Con questo breve elenco vogliamo salvaguardare quelle parole in dialetto “ calavrisi ”, che di giorno in giorno stanno scomparendo dall’uso quotidiano a causa di antichi mestieri, che non si praticano più, di tradizioni non più attuali, di usi  e credenze popolari non più praticate.

Riteniamo necessario il progresso, ma l’omologazione e la globalizzazione sono fonte di gravissime perdite di cultura e tradizioni, portano soltanto ad un appiattimento che alla lunga darà come risultato una  “ gens ” priva di memoria e niente è peggio che non avere ricordi.

La nostra convinzione è che solo nella parlata “ popolare ” si può ritrovare l’autenticità e la naturalezza

La società nella quale viviamo, sempre più frenetica e lontana dai calmi ritmi della natura, ci sta portando ad usare un lessico sempre più povero formato da “ frasi fatte “ e da  concetti  sempre più abbreviati col gergo usato per gli SMS. Vogliamo opporci a tutto questo impoverimento culturale riproponendo parole che fanno parte del patrimonio culturale e linguistico della nostra terra.

Parole con radici che vengono dal greco arcaico e dall’arabo, fino alle influenze francesi e spagnole dei ultimi invasori.

Abbiamo usato una forma generica di “calavrisi” per rendere comprensibile ai più le parole stesse, avvertendo che, la stessa parola, pur mantenendo lo stesso significato può variare molto sia come fonetica che come notazione ortografica/grammaticale nelle varie zone della Calabria.

Se abbiamo dimenticato qualche parola non farcene una colpa, anche noi stiamo perdendo la memoria.

Aiutaci suggerendoci le parole che ritieni vadano salvaguardate inviandoci una e-mail
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z




Tradizioni Religiose
Parole Perse
Chiese e Santuari
Diocesi Calabresi
Feste e Sagre
Ricette
Proverbi
U Misi e Natali nella tradizione popolare cosentina
Riti della Settimana Santa
Giochi di una volta
Antichi Mestieri
Etnie di Calabria
Credenze popolari
Tradizione della maialatura
Speciale di Natale
Strina di Natale

News
Calabria

 
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>