Le
parole che costituiscono il tessuto della
lingua sono cariche di memorie ed emozioni, sono testimonianze di vita, sono il nostro quotidiano
lessico. Siamo così abituati alle parole tanto da non ascoltarle più, quasi fossero immutabili e sempre presenti. Solo quando ci accorgiamo di non sentirle più, e non per sopravvenuta sordità ma per la mancanza stessa delle parole, ci accorgiamo di quanto abbiamo perso.
Con questo breve elenco vogliamo salvaguardare quelle parole in dialetto “
calavrisi ”, che di giorno in giorno stanno scomparendo dall’uso quotidiano a causa di antichi mestieri, che non si praticano più, di
tradizioni non più attuali, di
usi e
credenze popolari non più praticate.
Riteniamo necessario il progresso, ma l’omologazione e la globalizzazione sono fonte di gravissime perdite di cultura e tradizioni, portano soltanto ad un appiattimento che alla lunga darà come risultato una “
gens ” priva di memoria e niente è peggio che non avere ricordi.
La nostra convinzione è che solo nella parlata “ popolare ” si può ritrovare l’autenticità e la naturalezza
La società nella quale viviamo, sempre più frenetica e lontana dai calmi ritmi della natura, ci sta portando ad usare un lessico sempre più povero formato da “ frasi fatte “ e da concetti sempre più abbreviati col gergo usato per gli SMS. Vogliamo opporci a tutto questo impoverimento culturale riproponendo parole che fanno parte del patrimonio culturale e linguistico della nostra terra.
Parole con radici che vengono dal greco arcaico e dall’arabo, fino alle influenze francesi e spagnole dei ultimi invasori.
Abbiamo usato una forma generica di “
calavrisi” per rendere comprensibile ai più le parole stesse, avvertendo che, la stessa parola, pur mantenendo lo stesso significato può variare molto sia come fonetica che come notazione ortografica/grammaticale nelle varie zone della Calabria.
Se abbiamo dimenticato qualche parola non farcene una colpa, anche noi stiamo perdendo la memoria.
Aiutaci suggerendoci le parole che ritieni vadano salvaguardate inviandoci una
e-mail