Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Tradizione e Folclore

Credenze popolari
Credenze e costumi popolari in alcuni paesi calabresi
 
Credenze popolari
FESTE RELIGIOSE
Durante la Pasqua in numerosi comuni vengono eseguite le sacre rappresentazioni che coinvolgono l'intero paese: da citare è, in particolare, la Pasqua di Nocera Torinese, in provincia di Catanzaro. A nocera Torinese, ancora oggi, il Sabato Santo si può assistere alla rappresentazione dei "flagellanti" o "vattienti", i quali si martoriano le gambe fino a far scorrere il loro sangue.
In altri paesi della costa calabra è tradizione svolgere le processioni religiose, dell'Immacolata e dell'Annunziata, in mare con le barche. Infine, anche il Carnevale in Calabria riveste una grande partecipazione popolare, con vere e proprie recite e sfilate di antichi costumi e usanze collegate alla tradizione pagana dei Greci e dei Romani.
MINORANZE ETNICHE
Nei paesi di origine albanese le rappresentazioni ripercorrono l'esodo che queste popolazioni hanno intrapreso secoli addietro e per l'eroe nazionale Scanderberg. A Spezzano Albanese, viva è la tradizione durante la pasqua ed i matrimoni, generalmente accompagnati da danze e canti popolari.
SAGRE
Manifestazioni corali, espressione viva dei sentimenti, delle tradizioni e delle radici culturali di tutto il popolo calabrese, sono le sagre dei prodotti tipici locali; tra queste citiamo la sagra della 'Nduja di Spilinga e la sagra della Cipolla Rossa di Tropea
MASCHERE APOTROPAICHE DI SEMINARA
Tra le rinomate ceramiche di Seminara, degne di nota sono le maschere apotropaiche; queste, nelle credenze popolari, servivano per tenere lontani gli spiriti del male - oggi hanno un ruolo preminentemente decorativo.
NCIPPUNATA A ROCCAFORTE DEL GRECO
Attenzione a quel ceppo!
Un tempo era usanza, a Roccaforte del Greco (RC), dichiarare il proprio amore alla donna amata con il rito dello "cippitinnau". Di notte l’innamorato lasciava un ceppo davanti l’abitazione della giovane con cui desiderava fidanzarsi. Se il ceppo veniva portato dentro casa larisposta era affermativa; negativa se veniva lasciato fuori.
Un ruolo fondamentale lo aveva ilpadre della ragazza che portava avanti la trattativa dopo la richiesta di fidanzamento. Questo è il dialogo che si teneva tra il padre e il giovane innamorato. "Pis efere ton gippo ti dichatiramu?" (Chi ha portato il ceppo a mia figlia?). E il giovane rispondeva: "To e’fera ego’" (L’ho portato io). Nel caso in cui la decisione fosse stata positiva il padre della ragazza pronunciava la frase: “ I dicatera nu ene koli cippetthenemi!” (Mia figlia ha trovato un buon partito) Il ceppo, quindi, veniva portato dentro casa insieme al giovane. Se il responso era negativo questa era lafrase: "ghire’ apissu ti din ene j’assena to cippo" (Torna indietro che il ceppo non è per te) Il giovane, a questo punto, non aveva piu speranze.



Tradizioni Religiose
Parole Perse
Chiese e Santuari
Diocesi Calabresi
Feste e Sagre
Ricette
Proverbi
U Misi e Natali nella tradizione popolare cosentina
Riti della Settimana Santa
Giochi di una volta
Antichi Mestieri
Etnie di Calabria
Credenze popolari
Tradizione della maialatura
Speciale di Natale
Strina di Natale

News
Calabria

 
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>