Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | La Regione

La Regione
La Sila
Pagina 1 di 4
 
1 | 2 | 3 | 4
Sila in Calabria. Alba in Sila
Sila di Calabria. Alba in Sila
ad un'ignota
Ho ancora dinanzi sullo scrittoio, la vostra lettera, ed ho conservato, fra le cose buone, l’altra, la prima. Di voi so che avete gli occhi neri, so che avete i capelli neri e mi siete ignota nel resto, e rimarrete tale sempre, forse. Il nero negli occhi vuol dire il fuoco nel cuore, il nero dei capelli vuol dire il fuoco nel sangue, vuol dire la passione forte, perciò vi dite stanca di questo mondo vuoto e meschino, e vi dite anelante alla quiete solenne dei grandi boschi e delle grandi solitudini, ed alle passioni dei cuori forti e rudi nei loro impeti: perciò sentite tutto il fascino del selvaggio e tutto il fantasioso della mia Sila fino a comprenderne il bandito. Onde volendo scrivere di essa, voglio parlare a voi che non conosco né nel nome né nella figura, ma che conosco nel cuore e nella passione. Così, dopo due mesi, appago un vostro desiderio non obbliato chè il cuore di noi fantasiosi non oblia anche quando la parola tace: un pensiero cortese, anche quando ci vien da un’ignota, accende una fiammella che va guizzando lieta quanto più ci sentiamo sfiduciati e tristi, chè in quel pensiero indoviniamo un cuore e in quel cuore una bontà, e nel cuore e nella bontà un compenso elettissimo al nostro quotidiano lavoro.

Si, è vero, la Sila è la Calabria: ne ho scritto, altra volta, della passione, della leggenda, del dramma, vario, ampio, ma unico, il dramma di una lotta secolare tra il debole ed il forte, che è poi la storia della umanità secondo la concepiva Niccolo Macchiavelli. La Sila è un mondo a parte, una contrada a parte, inesplorata, anche oggi, come una foresta d’Africa, misteriosa anche oggi, come una grande prateria d’America. Ha bellezze di paesaggi quali non vanta la Svizzera, ed è rude, selvaggia, aspra come una giogaia della Scozia. Quantunque non abbia avuto un Walter Scott per renderla nota, è nota ovunque per il fantasioso ed il solenne che destano un fascino nei cuori, sdegnosi delle frollezze. Nei sogni dei venti anni come i vostri, o forte creatura, essa si intravede popolata di banditi che all’ombra delle querce immani e dei pini giganti lottano, amano, uccidono o cadono uccisi, e i cuori fatti pel romanzo fantasticano in essi i Carlo Moore, gli Ernani, i Robin Hood della poesia, i banditi del dramma, che l’Arte esalta e la Legge manderebbe alle forche, perocchè spesso l’arte va più addentro, nei cuori che la legge. Le foreste fosche ove la notte urla il lupo; i monti nevosi che adergono al cielo le cime ove lo sparviero ha il nido; le caverne profonde ove le vergini rapite udirono parole d’amore frammiste alle bestemmie e scoppii di baci frammisti a gemiti di dolore, e videro lampeggiar d’occhi accesi di passione e lampeggiar di pugnali alzati per ferire; le valli profonde ove la fantasia popolare ha visto vagare nei tramonti malinconici le fate bianche e gli spiriti dei dannati che vanno errando intorno le croci elevate nei luoghi, e son molti i luoghi che han croci, ove lasciarono solo la carne uccisa da un colpo di scure o di fucile: tutto ciò fa parte della grande leggenda silana che si frastaglia in cento racconti, i quali hanno per eroe il bandito, e per passione un odio od un amore.
Pagina 1 di 4
 
1 | 2 | 3 | 4



La Regione
Cosenza
Catanzaro
Crotone
Vibo Valentia
Reggio Calabria
I Comuni
Comunità Montane

News
Calabria

 
La Regione

Sei calabrese se..

Storia del Brigantaggio in Calabria

Storia dell'Arte in Calabria

Natura in Calabria

La Sila, di Nicola Misasi

La Calabria vista da Repaci

Storia della Calabria

Geografia della Calabria

Raggiungi la Calabria

Della Calabria

© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>