Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Arte e Cultura


Patrimonio d'arte della Calabria
La “Visitazione della Vergine” ad Aieta, Belvedere e Fuscaldo
Pagina 1 di 3
 
1 | 2 | 3
Il tema pittorico della Visitazione riprende un episodio biblico tra i più belli e toccanti che si conoscano. Maria Vergine, dopo aver appreso dall’angelo Gabriele di portare nel suo grembo Gesù, si reca in visita dalla cugina Elisabetta; in attesa a sua volta di Giovanni Battista: di colui cioè che sarà, con la sua predicazione, il precursore di Cristo. Ed Elisabetta l’accoglie con la famosa espressione: “Benedetta tu sia fra le donne, e benedetto sia il frutto del tuo seno”. Si tratta, dunque, d’un momento d’elevata commozione spirituale che artisti d’ogni tempo hanno rappresentato secondo il gusto corrente mediato dal proprio stile personale: così da offrire svariate interpretazioni del medesimo soggetto.
Nelle chiese del Tirreno Cosentino, ritroviamo il tema della Visitazione svolto da tre maestri della pittura napoletana, appartenenti ad epoche diverse; che ne danno ovviamente una lettura differente ma ogni volta avvincente e raffinata.
Aieta Chiesa Santa Maria della Visitazione della Vergine
Visitazione della Vergine
Aieta – Chiesa di S. Maria della Visitazione
Visitazione della Vergine (F. Santafede)
Ad Aieta, sull’altare maggiore della Chiesa di S. Maria della Visitazione, è una grande pala della “Visitazione della Vergine”, del primo decennio del ‘600, dovuta all’arte di Fabrizio Santafede. Uno dei massimi esponenti del tardo-manierismo napoletano che guarda soprattutto all’esperienza di pittura riformata d’ascendenza veneta e toscana. Così, seguendo i moduli del tardo ‘500, il dipinto è concepito con un impianto grandioso, sia pure temperato da un senso di classica misura. E sviluppa la scena dell’incontro sotto una nuda arcata, posta controluce, che dilaga il suo chiarore in lontananza; mentre figure gravi, in primo piano, si sciolgono in una confidente aura d’armonia.
Pagina 1 di 3
 
1 | 2 | 3

Articolo a cura di Carlo Andreoli



Storia delle Province
Personaggi
Teatro
Musei
Musica Popolare
Musica
Cinema
Pittura
Poesie Calabresi
Fotografia
Letteratura
Tra Miti e Leggende
Patrimonio d'arte della Calabria

News
Calabria

 
Patrimonio d'arte
della Calabria


Un musicista del '700 napoletano: Giuseppe Avossa da Paola
Carlo Andreoli


Castelli del Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Nuove tendenze d’arte contemporanea: Alejandra Daniella Santoro
Carlo Andreoli


Giovanni De Giacomo ed il folklore di Calabria
Carlo Andreoli


Centro Storico di Belvedere Marittimo
Carlo Andreoli


Profilo d’Edoardo Galli: archeologo calabrese
Carlo Andreoli


Il complesso medievale di S. Michele a S. Maria del Cedro
Carlo Andreoli


Giovan Bernardo Azzolino in Calabria
Carlo Andreoli


La bottega d’arte d’Eduardo Barone a Fagnano Castello
Carlo Andreoli


La Chiesa dei Cappuccini di Paola
Angelo Orsino


Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz
Carlo Andreoli


Una Chiesa Gesuita di Calabria Citra: Il Rosario di Paola
Carlo Andreoli


La chiesa di Montevergine a Paola
Carlo Andreoli


Codex Purpureus Rossanensis

La Chiesa di S. Nicola in Cosenza
Carlo Andreoli


Francesco Basile nella Chiesa Matrice di Cetraro
Carlo Andreoli


Il polittico di Cetraro di Giovan Bernardo Azzolino
Carlo Andreoli


Scultori calabresi del 600 Fra Diego Da Careri
Carlo Andreoli


Ritratti d'arte di personaggi calabresi
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria II
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria I
Carlo Andreoli


Il monumento sepolcrale d' Ademaro Romano a Scalea
Carlo Andreoli


Siti Archeologici romani nel tirreno cosentino
Carlo Andreoli


La "Visitazione della Vergine ad Aieta", Belvedere e Fuscaldo
Carlo Andreoli


Genesio Galtieri sul Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Il Museo Comunale di Praia a Mare
Carlo Andreoli


Tre vicende d’arte e di cultura: tra mistero ed esoterismo
Carlo Andreoli


Significato proprio d’un dipinto nel Duomo di Cosenza
Carlo Andreoli


Tutti gli articoli
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>