 |
Durante l’Età Romana, la Calabria era attraversata, nell’interno, dalla Via Popilia e, lungo il litorale del Tirreno, da una via minore che, partendosi da Paestum giungeva fino a Reggio.
Ed è proprio lungo questa via che, in un arco di tempo ricompreso tra il I secolo a.C. ed il III d.C., si formò sul Tirreno Cosentino un diffuso insediamento agricolo romano, formato da fattorie e ville rustiche, cui s’aggiunse la presenza, nei luoghi prossimi alle rade, d’alcune ville marittime.
Il territorio aveva a Tortora, sul colle del Palècastro, la sua sede amministrativa e giudiziaria, ch’era Blanda Julia, governata da una coppia di magistrati romani.
Tortora
Località Palècastro
Resti di Blanda Julia
Base di statua con iscrizione (I sec. a.C.)
conservata nella sede comunale* |