Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Arte e Cultura


Patrimonio d'arte della Calabria
Ritratti d'arte di personaggi calabresi
Pagina 1 di 6
 
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
Selezionare ritratti di personaggi calabresi potrebbe essere azione tanto lunga quanto oziosa; dato che le numerose biografie di personaggi maggiori o minori sono spesso corredate di ritratti o incisioni. Scegliere, fra tanto, dei ritratti che abbiano pregio d’arte e che siano, per forza di sintesi, riferibili a figure capitali della cultura calabrese; riduce già molto il campo. Ed offre, oltretutto, l’occasione per accostare uno spaccato della civiltà calabrese tutt’altro che trascurabile. Vediamo, allora, l’esito di quel che resta pur sempre una cernita tra tante.
Milone da Crotone (P. Puget)
Milone da Crotone
(P. Puget)
Il culto greco della forza fisica trova in Milone da Crotone (sec.VI a.C) la sua massima espressione. Milone vinse, infatti, 6 volte le Olimpiadi; 6 volte i giochi Pitici; 10 volte le gare Istmiche e 9 volte le Nemee: diventando, nel consenso generale, il più grande atleta dell’antichità. Ma fu pure seguace di Pitagora; e condottiero del suo popolo nella famosa battaglia del 510 a.C. che distrusse la città rivale di Sibari. Lo scultore Pierre Puget (1620-94), che del barocco romano diede in Francia una versione spettacolare e virtuosistica, lo ritrae nell’atto leggendario della morte. Quando tentando, ormai vecchio, di provare ancora la sua forza divaricando con le proprie mani un tronco d’albero; vi rimase intrappolato, finché una fiera non lo sbranò del tutto. Gruppo scultoreo del 1682; che si trova collocato a Parigi, nel Museo del Louvre.
Nosside (F. Jerace)
Nosside (F. Jerace)
Le doti del corpo e quelle dello spirito godevano, nel mondo greco, di pari dignità. Ed a Locri, dove le donne ebbero un ruolo di primo piano, nacque e fiorì Nosside, intorno al 300 a.C.: poetessa grande d’Occidente come Saffo lo fu, prima di lei, d’Oriente. Insieme casta e sensuale, della sua raccolta poetica restano 12 epigrammi “sulle cui tavole Amore stesso spalmò la cera”, come recita la Corona di Meleagro: delicati ritratti femminili, dediche votive, echi di vittoria dei Locresi su Bruzi e Siculi. Francesco Jerace, in questo busto del Municipio di Reggio Calabria, ne fa un ritratto intenso e veritiero: di donna bella e inquieta; che cerca l’introvabile.
Cassiodoro (U. Ortona)
Cassiodoro (U. Ortona)
Quando nacque a Squillace Flavio Magno Aurelio Cassiodoro (490 ca.-583), l’Impero Romano d’Occidente s’era sgretolato da poco; e Teodorico, re degli Ostrogoti, s’apprestava a governare l’Italia. Discendente da nobile famiglia, che aveva già dato allo Stato alti funzionari, percorse una brillante carriera che lo portò ad essere segretario e ministro dei re goti di Roma. E sempre s’adoperò perché la cultura barbara dei Goti s’amalgamasse con la passata civiltà romana. Al crollo della dinastia ostrogota, nel 540, si ritirò in Calabria; e vi fondò il Monastero di Vivario; contribuendo a tramandare nei secoli a venire le testimonianze della cultura classica. Ugo Ortona (1889-1977), pittore calabrese e grafico eminente, in questo dipinto del Municipio di Squillace, ce lo ricorda ancora sotto le sembianze della ritrattisca romana: asciutto di figura e sobrio di vesti e d’espressione; come Cassiodoro forse fu.
Pagina 1 di 6
 
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Articolo a cura di Carlo Andreoli



Storia delle Province
Personaggi
Teatro
Musei
Musica Popolare
Musica
Cinema
Pittura
Poesie Calabresi
Fotografia
Letteratura
Tra Miti e Leggende
Patrimonio d'arte della Calabria

News
Calabria

 
Patrimonio d'arte
della Calabria


Un musicista del '700 napoletano: Giuseppe Avossa da Paola
Carlo Andreoli


Castelli del Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Nuove tendenze d’arte contemporanea: Alejandra Daniella Santoro
Carlo Andreoli


Giovanni De Giacomo ed il folklore di Calabria
Carlo Andreoli


Centro Storico di Belvedere Marittimo
Carlo Andreoli


Profilo d’Edoardo Galli: archeologo calabrese
Carlo Andreoli


Il complesso medievale di S. Michele a S. Maria del Cedro
Carlo Andreoli


Giovan Bernardo Azzolino in Calabria
Carlo Andreoli


La bottega d’arte d’Eduardo Barone a Fagnano Castello
Carlo Andreoli


La Chiesa dei Cappuccini di Paola
Angelo Orsino


Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz
Carlo Andreoli


Una Chiesa Gesuita di Calabria Citra: Il Rosario di Paola
Carlo Andreoli


La chiesa di Montevergine a Paola
Carlo Andreoli


Codex Purpureus Rossanensis

La Chiesa di S. Nicola in Cosenza
Carlo Andreoli


Francesco Basile nella Chiesa Matrice di Cetraro
Carlo Andreoli


Il polittico di Cetraro di Giovan Bernardo Azzolino
Carlo Andreoli


Scultori calabresi del 600 Fra Diego Da Careri
Carlo Andreoli


Ritratti d'arte di personaggi calabresi
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria II
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria I
Carlo Andreoli


Il monumento sepolcrale d' Ademaro Romano a Scalea
Carlo Andreoli


Siti Archeologici romani nel tirreno cosentino
Carlo Andreoli


La "Visitazione della Vergine ad Aieta", Belvedere e Fuscaldo
Carlo Andreoli


Genesio Galtieri sul Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Il Museo Comunale di Praia a Mare
Carlo Andreoli


Tre vicende d’arte e di cultura: tra mistero ed esoterismo
Carlo Andreoli


Significato proprio d’un dipinto nel Duomo di Cosenza
Carlo Andreoli


Tutti gli articoli
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>