La Chiesa di Montevergine di Paola, sita nell’odierna Piazza del Popolo, fu eretta nel 1704 per ospitare un’icona d’impronta bizantina ch’era prima collocata “dentro il Portico chiamato la Porta delli Santi”, di cui è parte residua l’arco della Torre dell’Orologio. Il disegno fu eseguito dal maestro Niccolò Ricciulli da Rogliano – attivo in seguito a Fuscaldo, S. Benedetto Ullano e Montalto – il quale “oltre l’arte di fabbricatore” faceva pure “professione di disegnatore”. La facciata è un eccellente esempio della perizia costruttiva delle maestranze roglianesi, di cui il Ricciulli fu valido precursore; e s’impone per la sapienza del disegno ed una consumata perizia d’arte dell’intaglio lapideo. Preceduto da una possente balaustra – che porta inciso, nel pilastro mediano, l’acronimo S M D M V (Santa Maria Di Monte Vergine) - s’eleva un ricco portale, affiancato da morbide cariatidi a rilievo; il quale culmina in un emblema, inserito bellamente nel timpano, cui sovrasta un finestrone dal vivace profilo sommitale. |