Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Arte e Cultura


Patrimonio d'arte della Calabria
Lo sterminato patrimonio d’arte della Calabria, abbisognerebbe di una intera enciclopedia per essere esaustivamente descritto. Abbiamo, quindi, deciso di dedicare una intera sezione a questo argomento.

Boss primigenius, bronzi di riace, mattia preti, ettore e andromaca

Siamo certi che troverete piacevole navigare tra i testi e le immagini che corredano questa sezione in continuo accrescimento.
Il Tabernacolo
Un tema d’arte sacra: il tabernacolo
La parte più importante d’una chiesa, dal punto di vista sacro, è il tabernacolo.
Museo di Praia a Mare
Il Museo Comunale di Praia a Mare
Una bella realtà e innovativa, nel campo delle arti del Tirreno Cosentino, mi pare possa dirsi il Museo Comunale di Praia a Mare.
Genesio Galtieri
Genesio Galtieri sul Tirreno Cosentino
Genesio Galtieri: un maestro del ‘700 calabrese, che attende ancora un adeguato riconoscimento.
Un artista dell’800 calabrese: Giambattista Santoro da Fuscaldo
Un artista poliedrico del Tirreno Cosentino che ebbe, lungo tutto l’800, buona rinomanza in Calabria e nel regno, fu Giambattista Santoro da Fuscaldo.
Nuove tendenze d’arte contemporanea: Alejandra Daniella Santoro , a cura di Carlo Andreoli
L’estate impazza e di manifestazioni culturali ce n’è forse anche fin troppo: non tutte d’eccellente qualità ed alcune anzi da dimenticare. Ecco perché quando al terzo piano di Palazzo del Trono di Cetraro, nelle luci tranquille d’una sera, m’è capitato di vedere una mostra affatto originale...
Giovanni De Giacomo ed il folklore di Calabria
Lo studio delle tradizioni popolari risale pressappoco alla seconda metà dell’800. Ed in Calabria esso ha avuto un padre nobile in Giovanni De Giacomo che ne è stato un precursore convinto e appassionato...
Nel centro storico di Belvedere Marittimo, a cura di Carlo Andreoli
Un mattino di primavera è l’ideale per andare in giro senza mèta nei paesi della riviera; e così noi ne profittiamo per visitare un poco il centro storico di Belvedere Marittimo: tranquillo, pittoresco, pieno di squarci ombrosi e larghi soleggiati....
Profilo d’Edoardo Galli: archeologo calabrese
Una figura importante del panorama culturale del Tirreno Cosentino, ed in attesa ancora d’una meritoria riscoperta, mi pare sia quella d’Edoardo Galli. Galli nacque, infatti, a Maierà nel 1880; e fu uno dei più valenti...
Il complesso medievale di S. Michele a S. Maria del Cedro, a cura di Carlo Andreoli
Lo scorso ottobre, il Ministero per i Beni Culturali, nell’ambito dell’iniziativa MaratonArte tesa a raccogliere fondi per il recupero d’alcuni siti d’interesse nazionale, ha inserito...
Giovan Bernardo Azzolino in Calabria, a cura di Carlo Andreoli
Giovan Bernardo Azzolino in Calabria,a cura di Carlo Andreoli
Nato a Cefalù nel 1572, Giovan Bernardo Azzolino (noto anche come Bernardino il Siciliano) all’età di 22 anni, insieme con l’amico pittore Luigi Rodriguez, si trasferisce a Napoli: capitale artistica...
La bottega d’arte d’Eduardo Barone a Fagnano Castello, a cura di Carlo Andreoli
La bottega d’arte d’Eduardo Barone a Fagnano Castello,a cura di Carlo Andreoli
Tra le non poche botteghe d’arte che sono sorte in Calabria nel corso del tempo, ad opera di singoli maestri, si segnala, per singolarità di metodo, quella fondata da Eduardo Barone a Fagnano Castello, nel 1920....
La Chiesa dei Cappuccini di Paola, a cura di Angelo Orsini
La Chiesa dei Cappuccini di Paola, a cura di Angelo Orsino
La chiesa dei Cappuccini di Paola, intitolata a San Giovanni Battista, affiancava, com’era solito nella tipologia conventuale monastica, il convento dei padri Cappuccini; la cui struttura, dopo la soppressione del 1866, fu adibita a cimitero. La fondazione legale...
Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz, a cura di Carlo Andreoli
Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz, a cura di Carlo Andreoli
Nato ad Amsterdam, intorno al 1543, Dirck Hendricksz Centen – noto alle cronache come Teodoro d’Errico il Fiammingo – ebbe in patria una prima formazione di cui s’ignorano i dati documentari. Alla morte del padre – Hendrick Centen – nel 1568, l’artista risulta già...
Una Chiesa Gesuita di Calabria Citra: Il Rosario di Paola, a cura di Carlo Andreoli
Una Chiesa Gesuita di Calabria Citra: Il Rosario di Paola, a cura di Carlo Andreoli
Giunti a Paola nel 1615, su richiesta del marchese Tommaso Francesco Spinelli, i Gesuiti v’eressero poco dopo un collegio ed una chiesa; che si sostentavano con le rendite loro devolute...
La chiesa di Montevergine a Paola, a cura di Carlo Andreoli
La chiesa di Montevergine a Paola, a cura di Carlo Andreoli
La Chiesa di Montevergine di Paola, sita nell’odierna Piazza del Popolo, fu eretta nel 1704 per ospitare un’icona d’impronta bizantina ch’era prima collocata “dentro il Portico chiamato la Porta delli Santi”, di cui è parte residua l’arco della Torre dell’Orologio. Il disegno fu eseguito dal maestro Niccolò Ricciulli...
Codex Purpureus Rossanensis, foto di Marcello Lattari
Codex Purpureus Rossanensis, foto di Marcello Lattari
Il Codice Purpureo di Rossano, risalente tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C., è un Evangelario greco miniato composto sicuramente in medioriente, Siria o Palestina quasi certamente ad Antiochia sull’Oronte. Giunge a Rossano tra il IX e il X secolo...



Storia delle Province
Personaggi
Teatro
Musei
Musica Popolare
Musica
Cinema
Pittura
Poesie Calabresi
Fotografia
Letteratura
Tra Miti e Leggende
Patrimonio d'arte della Calabria

News
Calabria

 
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>