Lo sterminato patrimonio d’arte della Calabria, abbisognerebbe di una intera enciclopedia per essere esaustivamente descritto. Abbiamo, quindi, deciso di dedicare una intera sezione a questo argomento.
|
|
Siamo certi che troverete piacevole navigare tra i testi e le immagini che corredano questa sezione in continuo accrescimento. |
|
|
|
|
|
|
Giovanni De Giacomo ed il folklore di Calabria |
Lo studio delle tradizioni popolari risale pressappoco alla seconda metà dell’800. Ed in Calabria esso ha avuto un padre nobile in Giovanni De Giacomo che ne è stato un precursore convinto e appassionato... |
|
|
|
|
Profilo d’Edoardo Galli: archeologo calabrese |
Una figura importante del panorama culturale del Tirreno Cosentino, ed in attesa ancora d’una meritoria riscoperta, mi pare sia quella d’Edoardo Galli.
Galli nacque, infatti, a Maierà nel 1880; e fu uno dei più valenti... |
|
|
|
|
|
|
La Chiesa dei Cappuccini di Paola, a cura di Angelo Orsino |
La chiesa dei Cappuccini di Paola, intitolata a San Giovanni Battista, affiancava, com’era solito nella tipologia conventuale monastica, il convento dei padri Cappuccini; la cui struttura, dopo la soppressione del 1866, fu adibita a cimitero. La fondazione legale... |
|
|
|
Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz, a cura di Carlo Andreoli |
Nato ad Amsterdam, intorno al 1543, Dirck Hendricksz Centen – noto alle cronache come Teodoro d’Errico il Fiammingo – ebbe in patria una prima formazione di cui s’ignorano i dati documentari. Alla morte del padre – Hendrick Centen – nel 1568, l’artista risulta già... |
|
|
|
|
La chiesa di Montevergine a Paola, a cura di Carlo Andreoli |
La Chiesa di Montevergine di Paola, sita nell’odierna Piazza del Popolo, fu eretta nel 1704 per ospitare un’icona d’impronta bizantina ch’era prima collocata “dentro il Portico chiamato la Porta delli Santi”, di cui è parte residua l’arco della Torre dell’Orologio. Il disegno fu eseguito dal maestro Niccolò Ricciulli... |
|
|
|
Codex Purpureus Rossanensis, foto di Marcello Lattari |
Il Codice Purpureo di Rossano, risalente tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C., è un Evangelario greco miniato composto sicuramente in medioriente, Siria o Palestina quasi certamente ad Antiochia sull’Oronte. Giunge a Rossano tra il IX e il X secolo... |
|
|
|