Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Arte e Cultura


Patrimonio d'arte della Calabria
Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz
Pagina 1 di 6
 
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
Nato ad Amsterdam, intorno al 1543, Dirck Hendricksz Centen – noto alle cronache come Teodoro d’Errico il Fiammingo – ebbe in patria una prima formazione di cui s’ignorano i dati documentari. Alla morte del padre – Hendrick Centen – nel 1568, l’artista risulta già trovarsi all’estero; mosso dall’ansia d’ampliare i propri orizzonti, oltre che per sfuggire alle guerre di religione che attanagliavano allora l’Olanda (Abbate). Si suppone ch’egli sia giunto prima a Roma, dove avrebbe avuto modo d’assorbire la variante locale del manierismo internazionale; che viveva nel cantiere di Villa Farnese a Caprarola un suo momento cruciale. E che si sia, quindi, stabilito a Napoli nei primi anni ’70. Lì c’era già una nutrita schiera di pittori fiamminghi; che aveva nella bottega di Cornelis Smet un punto comune di riferimento. E, a riprova della comunanza di vita e di lavoro, quando nel 1574 lo Smet sposa Margherita di Medina, Teodoro d’Errico risulta essere suo testimone di nozze. Dal 1578 risultano documentati suoi impegni di lavoro per chiese e confraternite del Regno di Napoli; lungo circa un quarantennio, in cui sarà pure assistito dall’aiuto del figlio Giovan Luca. La sua pittura, di nordico romanizzato, passa dalle prime esperienze ancora fiamminghe, attraverso l’esempio di Marco Pino e del Barocci soprattutto, ad un tardo-manierismo d’ascendenza tosco-romana; che lo lascia spesso confondere coi modi di Francesco Curia. Di fatto, vive un’esperienza simile a quella del suo amico e cognato Aert Mytens (Rinaldo Fiammingo): allievo di Cornelis Smet e nominato - come accadde pure al d’Errico - console dell’arte dei pittori napoletani. Dopo una lunga infermità, in cui fu preso da ricorrenti dolori colici, acuiti dalla sua predilezione per una vita dissipata – come notò il De Dominici – si spense in patria, ad Amsterdam, nel novembre del 1618.
Del catalogo calabrese di Dirck Hendricksz offriamo un breve sunto; che riunisce attribuzioni ormai consolidate con altre passibili ancora di verifica e d’approfondimento.
 
AIETA
Nella chiesa di S. Maria della Visitazione è una Madonna del Carmine, attribuita al Fiammingo. Emilio Barillaro (1972) la definiva come una “pala d’altare dipinta ad olio su tavola, opera di bottega municipale del primo ‘600”.
 
BONIFATI
Bonifati – Cristo portacroce tra i SS. Pietro e Paolo
Bonifati – Cristo portacroce tra i SS. Pietro e Paolo
La chiesa del Calvario custodisce un Cristo portacroce tra i SS. Pietro e Paolo; che si trovava già nella diruta chiesa della Maddalena. Le due figure degli apostoli presentano analogie iconografiche coi SS. Pietro e Paolo della chiesa di S. Michele di Potenza.
 
CASSANO IONIO
Un tondo della Madonna della Purità, detta pure Madonna di Cassano, attribuito a Dirck Hendricksz, si trova nella Cattedrale. Secondo Barillaro si tratterebbe d’un “dipinto secentesco ad olio su tela (riproduzione di icona più antica, forse medievale), in ricca cornice barocca settecentesca d’ottone e lapislazzuli”. Giuseppe Santagata (1974), riprendendo un giudizio d’Alfonso Frangipane (1933), la riteneva parimenti “copia d’icona più antica, eseguita non prima del sec. XVII”.
Pagina 1 di 6
 
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Articolo a cura di Carlo Andreoli



Storia delle Province
Personaggi
Teatro
Musei
Musica Popolare
Musica
Cinema
Pittura
Poesie Calabresi
Fotografia
Letteratura
Tra Miti e Leggende
Patrimonio d'arte della Calabria

News
Calabria

 
Patrimonio d'arte
della Calabria


Un musicista del '700 napoletano: Giuseppe Avossa da Paola
Carlo Andreoli


Castelli del Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Nuove tendenze d’arte contemporanea: Alejandra Daniella Santoro
Carlo Andreoli


Giovanni De Giacomo ed il folklore di Calabria
Carlo Andreoli


Centro Storico di Belvedere Marittimo
Carlo Andreoli


Profilo d’Edoardo Galli: archeologo calabrese
Carlo Andreoli


Il complesso medievale di S. Michele a S. Maria del Cedro
Carlo Andreoli


Giovan Bernardo Azzolino in Calabria
Carlo Andreoli


La bottega d’arte d’Eduardo Barone a Fagnano Castello
Carlo Andreoli


La Chiesa dei Cappuccini di Paola
Angelo Orsino


Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz
Carlo Andreoli


Una Chiesa Gesuita di Calabria Citra: Il Rosario di Paola
Carlo Andreoli


La chiesa di Montevergine a Paola
Carlo Andreoli


Codex Purpureus Rossanensis

La Chiesa di S. Nicola in Cosenza
Carlo Andreoli


Francesco Basile nella Chiesa Matrice di Cetraro
Carlo Andreoli


Il polittico di Cetraro di Giovan Bernardo Azzolino
Carlo Andreoli


Scultori calabresi del 600 Fra Diego Da Careri
Carlo Andreoli


Ritratti d'arte di personaggi calabresi
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria II
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria I
Carlo Andreoli


Il monumento sepolcrale d' Ademaro Romano a Scalea
Carlo Andreoli


Siti Archeologici romani nel tirreno cosentino
Carlo Andreoli


La "Visitazione della Vergine ad Aieta", Belvedere e Fuscaldo
Carlo Andreoli


Genesio Galtieri sul Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Il Museo Comunale di Praia a Mare
Carlo Andreoli


Tre vicende d’arte e di cultura: tra mistero ed esoterismo
Carlo Andreoli


Significato proprio d’un dipinto nel Duomo di Cosenza
Carlo Andreoli


Tutti gli articoli
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>