Mi sarebbe piaciuto far conoscere ancora meglio questa chiesa, la cui memoria è stata cancellata dall’incuria dell’uomo e dall’azione del tempo.
Di fatto, illustrato il patrimonio di pertinenza della chiesa, non si conviene che Paola debba rimproverarsi d’ aver perso un piccolo scrigno d’arte e di storia come questo? Non bisogna distruggere il passato, per creare il futuro. |
Fonti Bibliografiche – Alfonso Frangipane, Inventario degli oggetti d’arte d’Italia. Calabria, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1933; Emilio Barillaro, Calabria. Guida artistica ed archeologica, Cosenza, Pellegrini, 1972; P. Giocondo Leone da Morano, I Cappuccini e i loro 37 Conventi in Provincia di Cosenza, Cosenza, Fasano, 1986; Giorgio Leone, Pange Lingua. L’Eucarestia in Calabria: storia, devozione, arte, Catanzaro, Conferenza Episcopale Calabra, 2002; Roberto Gentile, La Città del Pavone, Paola, Publiepa, 2004. |