Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
La Calabria|Arte e Cultura|Tradizione e Folclore|Università|Scuola|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in COL | Arte e Cultura


Patrimonio d'arte della Calabria
La Chiesa dei Cappuccini di Paola
Pagina 5 di 6
 
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
Paola – Chiesa dei Cappuccini - Particolare della volta
Paola – Chiesa dei Cappuccini - Particolare della volta
Nella volta è presente, in un ovale, l’affresco raffigurante l’incrocio di due braccia con mani stimmate davanti ad una croce. L’immagine vuole rievocare l’adesione spirituale di S. Francesco d’Assisi, e quindi di tutto l’ordine francescano, al culto del Cristo Crocifisso. Tale immagine è frequente, infatti, nelle chiese cappuccine, ed è a volte accompagnata dalla scritta “Pace e Bene”.
Ai lati della navata antistante l’altare maggiore, sono presenti due altari lignei, che versano in pessimo stato di conservazione. In quello di sinistra posa, a figura intera, la statua in legno di SantAntonio da Padova; mentre in quello di destra, sempre a figura intera, è presente una statua lignea raffigurante un Santo Francescano, la cui fisionomia rimanda alla figura di San Bernardo da Corleone, del quale, non a caso, si conserva un mezzo busto in legno nella chiesa del convento di San Daniele di Belvedere Marittimo (CS), centro poco distante da Paola.
Paola – Chiesa dei Cappuccini - S. Antonio da Padova e Santo Francescano
Paola – Chiesa dei Cappuccini - S. Antonio da Padova e Santo Francescano
Paola – Chiesa dei Cappuccini - S. Antonio da Padova e Santo Francescano
Altre opere presenti sono, un Crocifisso in legno e una statua dell’Addolorata, meritevole d’attenzione per l’atterrita immagine del volto, che richiama un pathos di gusto siciliano. Sul fianco sinistro della navata è presente la cappella dell’Addolorata, probabilmente costruita nel 1887, come ricorda l’iscrizione sul pavimento, la quale ospita un altare marmoreo, dai dettagli raffinati, con statua della Madonna Addolorata.
Pagina 5 di 6
 
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6

Articolo a cura di Angelo Orsino



Storia delle Province
Personaggi
Teatro
Musei
Musica Popolare
Musica
Cinema
Pittura
Poesie Calabresi
Fotografia
Letteratura
Tra Miti e Leggende
Patrimonio d'arte della Calabria

News
Calabria

 
Patrimonio d'arte
della Calabria


Un musicista del '700 napoletano: Giuseppe Avossa da Paola
Carlo Andreoli


Castelli del Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Nuove tendenze d’arte contemporanea: Alejandra Daniella Santoro
Carlo Andreoli


Giovanni De Giacomo ed il folklore di Calabria
Carlo Andreoli


Centro Storico di Belvedere Marittimo
Carlo Andreoli


Profilo d’Edoardo Galli: archeologo calabrese
Carlo Andreoli


Il complesso medievale di S. Michele a S. Maria del Cedro
Carlo Andreoli


Giovan Bernardo Azzolino in Calabria
Carlo Andreoli


La bottega d’arte d’Eduardo Barone a Fagnano Castello
Carlo Andreoli


La Chiesa dei Cappuccini di Paola
Angelo Orsino


Il Catalogo Calabrese di Dirck Hendricksz
Carlo Andreoli


Una Chiesa Gesuita di Calabria Citra: Il Rosario di Paola
Carlo Andreoli


La chiesa di Montevergine a Paola
Carlo Andreoli


Codex Purpureus Rossanensis

La Chiesa di S. Nicola in Cosenza
Carlo Andreoli


Francesco Basile nella Chiesa Matrice di Cetraro
Carlo Andreoli


Il polittico di Cetraro di Giovan Bernardo Azzolino
Carlo Andreoli


Scultori calabresi del 600 Fra Diego Da Careri
Carlo Andreoli


Ritratti d'arte di personaggi calabresi
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria II
Carlo Andreoli


Antonello da Messina e la sua cerchia in Calabria I
Carlo Andreoli


Il monumento sepolcrale d' Ademaro Romano a Scalea
Carlo Andreoli


Siti Archeologici romani nel tirreno cosentino
Carlo Andreoli


La "Visitazione della Vergine ad Aieta", Belvedere e Fuscaldo
Carlo Andreoli


Genesio Galtieri sul Tirreno Cosentino
Carlo Andreoli


Il Museo Comunale di Praia a Mare
Carlo Andreoli


Tre vicende d’arte e di cultura: tra mistero ed esoterismo
Carlo Andreoli


Significato proprio d’un dipinto nel Duomo di Cosenza
Carlo Andreoli


Tutti gli articoli
© 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




?>