Nella volta è presente, in un ovale, l’affresco raffigurante l’incrocio di due braccia con mani stimmate davanti ad una croce. L’immagine vuole rievocare l’adesione spirituale di S. Francesco d’Assisi, e quindi di tutto l’ordine francescano, al culto del Cristo Crocifisso. Tale immagine è frequente, infatti, nelle chiese cappuccine, ed è a volte accompagnata dalla scritta “Pace e Bene”.
Ai lati della navata antistante l’altare maggiore, sono presenti due altari lignei, che versano in pessimo stato di conservazione. In quello di sinistra posa, a figura intera, la statua in legno di Sant’Antonio da Padova; mentre in quello di destra, sempre a figura intera, è presente una statua lignea raffigurante un Santo Francescano, la cui fisionomia rimanda alla figura di San Bernardo da Corleone, del quale, non a caso, si conserva un mezzo busto in legno nella chiesa del convento di San Daniele di Belvedere Marittimo (CS), centro poco distante da Paola. |
Altre opere presenti sono, un Crocifisso in legno e una statua dell’Addolorata, meritevole d’attenzione per l’atterrita immagine del volto, che richiama un pathos di gusto siciliano. Sul fianco sinistro della navata è presente la cappella dell’Addolorata, probabilmente costruita nel 1887, come ricorda l’iscrizione sul pavimento, la quale ospita un altare marmoreo, dai dettagli raffinati, con statua della Madonna Addolorata. |