La lezione nell'Aula Magna dell'Ateneo cosentino iniziera' alle 14,45
11 / 01 / 2010
Una lezione particolare all'università della Calabria, nell'Aula magna il 18 gennaio a partire dalle 14,45, con Richard Stallman, rappresentante del movimento Software libero, ospite per l'occasione dell'Hacklab di Cosenza, ovvero il Centro di ricerca e tecnologia e innovazione. L'iniziativa porta il titolo emblematico “Software libero e la libertà nelle istituzioni, istruzione e nella tua vita”, e saranno illustrati i casi di successi nell'adozione del sistema in enti calabresi che lo hanno utilizzato con risultati apprezzabili.
Richard Stallman è l'uomo che nei primi anno ottanta teorizzò e mise in pratica i benefici del Software libero, e sostiene, inoltre, campagne contro i software proprietari, ciò che a lui sembra una eccessiva estensione delle leggi sul copyright.
La manifestazione sarà anche occasione per lanciare proposte finalizzate a rafforzare l'utilizzo di questo metodo e promuovere opportunità di crescita culturale ed economica.
Inoltre, si parlerà della situazione legislativa in Italia e sarà presentata unaBozza di legge regionale in materia di software libero, sul modello di quanto fatto in altre regioni del paese.
Angela Mendicino