11 / 10 / 2011
Di seguito comunicato stampa Associazione "Io resto in Calabria"
"La crisi ci porta troppo spesso a vedere tutto cupo, a vivere in un buco nero che assorbe e fa sparire ogni energia positiva, ogni speranza; soprattutto, in una terra che lo stesso Santo Padre nella sua visita pastorale a Lamezia ha definito “difficile”. Ma in una Calabria, in cui non mancano certo le criticità e in cui spesso le situazioni si tingono di grottesco, non possono essere ignorate le luci, rappresentate da tanti giovani volenterosi di mettersi in gioco per dare alla nostra terra quella scossa che tutti invocano, ma che al contempo tutti cercano di "addomesticare" limitando il rinnovamento. Ognuna delle 50 lettere motivazionali inviate da giovani calabresi tra i 25 e i 35 anni ha al suo interno una storia unica, fatta di un quasi naturale conflitto fra la realtà e i suoi limiti e la sensazione, dettata in molti casi dal cuore, ma anche dalla ragione e dalle competenze, che anche in Calabria molto si potrebbe fare e che sicuramente con l’apporto innovativo dei giovani il cambiamento potrebbe subire una netta accelerazione. L’entusiasmo di questi giovani è la dimostrazione che un’altra Calabria è concretamente possibile. Per questo speriamo che i 20 selezionati che parteciperanno alla tre giorni di "Gocce di (buona) Politica", che si svolgerà dal 28 al 30 Ottobre presso la Masseria i Risi di Lamezia Terme, assieme agli altri non selezionati e ai partecipanti della scorsa edizione, formino sin da subito una nuova classe dirigente capace di cogliere le occasioni che anche un momento di crisi, come quello che oggi tutto il mondo vive, racchiude al suo interno, mettendo in campo competenze e capacità creative nel progettare e generare soluzioni ai problemi. E innescando la partecipazione alla vita politica dei semplici cittadini e della società civile troppo spesso "trasparente". Saranno tre giorni intensi, in cui il dialogo e il confronto con esperti, docenti e portatori di esperienze dovranno dare una maggiore consapevolezza ai partecipanti, su come ciascuno di noi può incidere nella vita sociale e politica, semplicemente attuando i principi della partecipazione civile alla vita pubblica".
L'elenco dei 20 selezionati.
1. Albanese Michele - RC
2. Casella Lorella - CS
3. Cusato Giuseppe - RC
4. D’Agostino Maria Teresa - RC
5. Evoli Alessandro - VV
6. Forestiero Marianne - CS
7. Fusca Emanuela Venusia - VV
8. Gitto Davide Salvatore - CS
9. Ieracitano Giampiero - VV
10. Iusi Francesca - CS
11. Lazzaroli Victor - CS
12. Malara Angela Eliana - RC
13. Medaglia Adele - CS
14. Merante Giuseppe - CZ
15. Montillo Concetta - CZ
16. Ricco Andrea - CS
17. Salvino Tiziana - CS
18. Sammartino Barbara - RC
19. Servidio Carmine - CS
20. Ventura Barbara - KR