Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Articoli

La manifestazione vuole attirare l'attenzione dell'opinione pubblica sulla realtà delle case-famiglia che accolgono bambini sfortunati



Martedì manifestazione delle case-famiglie davanti al comune di Cosenza 22 / 10 / 2012

Pubblichiamo una nota stampa del coordinamento provinciale per i minori

Martedì prossimo 23 ottobre alle ore 10.30 una delegazione delle Case Famiglie della provincia di Cosenza, supportata dal Coordinamento provinciale delle strutture e dei servizi di accoglienza per minori presieduto da Gianni Romeo, manifesterà davanti a Palazzo dei Bruzi per protestare contro i notevoli ritardi che il Comune di Cosenza e la Regione stanno accumulando nell’erogazione delle rette destinate a queste strutture.

In pratica, - spiega una nota stampa del Coordinamento provinciale per minori di Cosenza- i centri di accoglienza per minori (nel solo capoluogo bruzio se ne contano sette sparsi nel perimetro urbano e ventisette in tutto il Cosentino) che accolgono decine di orfanelli e bambini abbandonati provenienti dalle zone più povere e più difficili dell’area urbana cosentina, non hanno ancora ottenuto i fondi trasferiti dalla Regione al Comune di Cosenza per le annualità 2010 e 2011 e per il 2012, dopo dieci mesi dall’inizio dell’anno, dalla Regione non si è ancora visto nemmeno un euro! Educatori ed assistenti sociali, che hanno fatto della donazione agli altri e dell’accoglienza la loro ragione di vita, sono praticamente ridotti alla fame e costretti ad “elemosinare” quanto spetta loro di diritto. Finora ci si è “arrangiati” alla meno peggio.

Ora la situazione è diventata davvero insostenibile! La legge che regola il sostegno economico e pubblico a queste realtà di accoglienza prevede un iter abbastanza complesso per l’elargizione dei fondi concessi. La Regione gira i mandati ai municipi e questi alle Case Famiglia, le quali lamentano una prassi che, più passa il tempo, più si sta consolidando e che riguarda i ritardi insopportabili nell’erogazione delle rette, che rendono sempre più difficile la vita a quanti operano con immensi sacrifici in questo settore. I bambini ed i loro bisogni, però, non possono aspettare i tempi della burocrazia! La Calabria, tra l’altro, è la regione che, rispetto alle altre regioni del Paese, elargisce una retta omnicomprensiva che è la più bassa d’Italia e che ammonta a soli 31 euro al giorno per ogni bambino ospitato.

Una vera e propria miseria! Si può dare da mangiare, vestire, riscaldare, mandare a scuola, assicurare un tetto accogliente, una vita dignitosa ad un bambino con soli trentuno euro al giorno? Nello scorso mese di luglio è stato richiesta, tramite una lettera inviata al Presidente della Regione, on. Giuseppe Scopelliti, l’attuazione della Delibera N. 458 del 24 Luglio 2009 in cui tra l’altro si afferma che “…l’adeguamento della retta è necessario e non più procrastinabile sia per l’aumentato costo della vita e sia perché ai già citati servizi sono stati richiesti adeguamenti funzionali, strutturali e di personale con conseguente lievitazione dei costi a carico degli enti gestori”, ma da Catanzaro non è giunta nessuna risposta in tal senso.

Attraverso la manifestazione di martedì prossimo si vuole evidenziare una situazione che non può più essere assolutamente sottaciuta. L’iniziativa vuole essere anche l’occasione per accendere i riflettori ed attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla realtà delle case famiglia e delle altre strutture che accolgono bambini sfortunati, spesso considerati “invisibili”, che appartengono al tessuto più fragile della nostra comunità e portano su di sè il peso di situazioni di sofferenza e di disagio, maturate spesso in contesti familiari spesso inimmaginabili e che invocano sicuramente un percorso di tutela e di accoglienza assai delicato e faticoso.


Etichette:

cosenza, case-famiglie, manifestazione, minori


offerta pacchetti vacanza mare calabria 2021
Più letti oggi

Più commentati della settimana

    Articoli virali su Facebook
    Cronaca in Calabria
    Archivo Articoli


    Letto 3011 volte | Letto 3 volte oggi
      Lascia un commento
      Il tuo indirizzo ip (non verrà visualizzato)*
      Nome*
      Email (non verrà visualizzata)*

      + = ( Inserisci il risultato della somma)*


       




      © 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




      ?>