17 / 02 / 2021
Si chiama Food Lovery ed è soprannominata l’app della felicità per l’esperienza piacevole e la filosofia sostenibile che offre.
I migliori ristoranti della città hanno già aderito e sono pronti per consegnare sulle tavole dei cosentini e dei rendesi le più gustose specialità culinarie.
Cos’ha di speciale Food Lovery?
I vantaggi di avere in città questo nuovo servizio sono quattro: qualità del cibo, puntualità, rilancio della ristorazione locale, occupazione.
Le persone, le famiglie, potranno ordinare ottimo cibo e riceverlo all’ora desiderata. I ristoranti potranno contare su un nuovo canale di sviluppo in un periodo non semplice per questo comparto, molti giovani potranno trovare un lavoro e perseguire, nel tempo, una carriera professionale.
Perché l’app della felicità?
Perché tutti sono felici: i clienti di ricevere un buon servizio, gli esercenti di aumentare gli affari e lo staff addetto alle consegne di avere un contratto a norma e un lavoro flessibile e ben retribuito.
Dettaglio non trascurabile è che Food Lovery è un marchio italiano gestito da italiani e fortemente localizzato, infatti il titolare di zona, Danilo De Rango è di Rende, quindi finalmente i capitali derivanti dal cosiddetto “fenomeno delivery” ricadranno localmente e non verso multinazionali della Gig Economy.
Come funziona?
Ristoratori, manager e addetti alle consegne possono candidarsi su www.foodlovery.com. I consumatori troveranno l’app in versione iOS o Android su App Store e Google Play oppure molto più semplicemente potranno ordinare su www.foodlovery.it.