Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Articoli



Eccellenze calabresi: il pecorino di Monte Poro 01 / 10 / 2020

Oggi parliamo del Pecorino di Monte Poro: un prodotto straordinario che negli ultimi mesi è stato pubblicizzato in massa e che in queste settimane è stato riconosciuto per l’ennesima volta come un’eccellenza culinaria italiana, anche a livello europeo.

Se digitiamo “Pecorino di Monte Poro” dal motore di ricerca Google, compaiono molti articoli pubblicati dal mese di gennaio a questa parte, segno di un “protezionismo” a tratti eccessivo, che gli ha permesso di mantenere un’aurea di mistero, da una parte, ma che dall'altra ha favorito negli ultimi mesi il costante aumento di interesse.

Non abbiamo una data precisa sull'inizio del “culto” del Pecorino di Monte Poro: documenti storici dimostrano che già nel XVI secolo il Pecorino era noto, ma probabilmente l’origine risale a secoli prima, dal momento che la sua preparazione è tanto semplice quanto affascinante e che i pastori dell’epoca non erano certo degli sprovveduti in materia culinaria! Probabilmente è meglio che la data di nascita di questo prodotto rimanga indefinita, così da alimentarne la leggenda e la meraviglia ad esso legate.

Per gli amanti della toponomastica, il Monte Poro è alto poco più di 700 metri e si trova tra il Golfo di Sant’Eufemia e il Golfo di Gioia, tra Tropea e Gioia Tauro, passando per Capo Vaticano, nella bella provincia di Vibo Valentia. Località il cui solo nome varrebbe una visita.

Per gli amanti della storia, invece, diciamo che pastori e agricoltori hanno sapientemente custodito i segreti della preparazione del Pecorino, “il più buono dell’Italia meridionale”. Latte crudo di pecora, cagliata non riscaldata, il massaggio giornaliero in superficie a base di olio, peperoncino, aromi della macchia mediterranea.

Ricordiamo che questo pecorino si può consumare sia fresco che stagionato. Si può mangiare solo o accompagnato con pane, verdure, olio; si può mangiare sia a fette che a scaglie. Si abbina a tutto ed è per tutti, sia per gli amanti degli aromi più leggeri, quindi è meglio quello fresco, dal colore giallo chiaro paglierino; sia per gli amanti dei sapori più decisi, che scelgono il pecorino dal colore più rossiccio, quasi rosso come il peperoncino o la ‘nduja calabrese.

Il Pecorino di Monte Poro ha ottenuto la “Denominazione di Origine Protetta”: un percorso iniziato nell'autunno 2019 che, con il passaparola dei comuni cittadini e l’impegno delle istituzioni locali, ha convinto la Commissione Europea dell’eccellenza di questo prodotto, pronto a conquistare il mercato italiano ed europeo.


offerta pacchetti vacanza mare calabria 2021
Più letti oggi

Più commentati della settimana

    Articoli virali su Facebook
    Cronaca in Calabria
    Archivo Articoli


    Letto 3965 volte | Letto 6 volte oggi
      Lascia un commento
      Il tuo indirizzo ip (non verrà visualizzato)*
      Nome*
      Email (non verrà visualizzata)*

      + = ( Inserisci il risultato della somma)*


       




      © 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




      ?>