Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Articoli



Addio al visionario fondatore del MuSaBa Nik Spatari 26 / 08 / 2020

È morto Nik Spatari. L’artista e fondatore del Musaba, il parco d’arte con numerose opere monumentali di Mammola, si è spento all'età di 91 anni. A darne l’annuncio il sindaco del piccolo centro della vallata del Torbido, in provincia di Reggio Calabria, Stefano Raschellà. «Mammola - scrive il primo cittadino - si stringe addolorata attorno alla grande personalità mammolese».

Nel corso della sua carriera pittorica e scultorea, Spatari è stato autore di numerose opere all'interno di luoghi di culto calabresi, tra i quali le vetrate, gli affreschi e il mosaico sull'altare della Chiesa del monastero di San Domenico a Reggio Calabria. Per un trauma subito in gioventù fu costretto a diventare un autodidatta, sviluppando le proprie capacità anche in campo scultoreo e architettonico, partendo dal confronto immediato con i materiali. Molto giovane si trasferisce a Parigi, dove frequenta e collabora coi grandi del Novecento, Picasso, Le Corbusier, Jean Cocteau, Max Ernst, Sartre, ricevendo molti premi ed entrando in contatto con gli ambienti cosmopoliti europei ed americani.

Tornato in Italia si stabilì per un periodo a Milano dove, insieme alla pittrice olandese Hiske Maas, diventata sua compagna di vita, apre una galleria d’arte a Brera, prima del ritorno definitivo in Calabria sul finire degli anni ’70 nel suo paese natale a Mammola, con l'intento di lavorare ad un suo progetto: la realizzazione di un museo-laboratorio d'arte contemporanea, sui resti di un monastero basiliano sul fiume Torbido.


offerta pacchetti vacanza mare calabria 2021
Più letti oggi

Più commentati della settimana

    Articoli virali su Facebook
    Cronaca in Calabria
    Archivo Articoli


    Letto 3285 volte | Letto 5 volte oggi
      Lascia un commento
      Il tuo indirizzo ip (non verrà visualizzato)*
      Nome*
      Email (non verrà visualizzata)*

      + = ( Inserisci il risultato della somma)*


       




      © 1997-2023 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




      ?>