La sezione Sviluppo Locale vuole proporsi come percorso di approfondimento sulle caratteristiche storiche e sociali della nostra regione. La ricostruzione dei percorsi di sviluppo del passato può, infatti, aiutarci a riflettere sulle scelte del futuro.
Di seguito si propongono articoli, studi e ricerche di ricercatori, studiosi e appassionati sul tema: |
|
|
|
|
|
|
Verso un'altra Calabria, di Francesca Scarpelli |
...L’intervento dello Stato è sempre stato volto a consentire una modernizzazione delle condizioni di vita ed una situazione di benessere diffuso, divenendo quasi l’unico agente della crescita economica di questa regione. Ma tanto non è bastato ad inserire la Calabria tra le aree più sviluppate del Paese... |
|
|
|
Mormanno: Comunità ospitale?, di Nicola Perrelli |
2800!, non è il titolo di un film o di un romanzo ambientato in un futuro molto lontano, ma il numero dei piccoli paesi d’Italia che rischiano lo spopolamento. La stima è del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il fenomeno non è ovviamente recente, affonda le radici già nell’epoca del boom economico, a cavallo degli anni ’60... |
|
|
|
Natile visto da Sara Strangio, di Sara Strangio |
Sono una ragazza di 20 anni nata a Roma, ma porto nel cuore un amore "sviscerato" per la Calabria, terra dei gelsomini, di sole, e di persone sempre con il sorriso. Sono di origini calabresi, e questo per me è stato sempre un vanto e mai una vergogna.... |
|
|
|
Anche in Calabria la polizia delle buone maniere…, del dott. Andrea Cantelmi |
La Cina è la più grande fabbrica di falsi soprattutto italiani, oltre ad essere arretrata culturalmente (pena di morte, censura, inquinamento). Nonostante questi lati negativi ad un anno dell’organizzazione dei giochi Olimpici di Pechino del 2008, le autorità cinesi si stanno preparando affinché tutto sia perfetto... |
|
|
|