La sezione Angolo della Natura raccoglie tutti gli studi e le ricerche effettuate sull'ambiente naturale della Calabria: |
|
|
Vi presento Sua maestà il bergamotto di Reggio Calabria |
Sconosciuto per molti ma Re degli agrumi, il bergamotto o citrus bergamia appartiene alla famiglia delle Rutacee, sottofamiglia hesperidee, genere citrus. Attecchito nei dintorni di Reggio Calabria alla fine del XVII secolo per mutazione spontanea da arancio e limetta. |
|
|
|
|
La ginestra nel comune di Longobucco, a cura di Francesco De Simone |
Maggio e Giugno sono i mesi in cui i boschi si colorano di grandi distesi di fiori. A Longobucco (cs), il comune più rappresentativo del Parco Nazionale della Sila, la Ginestra fiorisce con il suo indistinguibile giallo. Tutte la montagne si coprono di immense distese di “macchie gialle”... |
|
|
|
|
Il cambiamento del clima e le farfalle, a cura di Elena Scarpelli |
L’Italia è interessata in questi giorni da un’incessante ondata di caldo. Nel corso del ventesimo secolo si è assistito ad un cambiamento del clima, destinato a proseguire nei prossimi decenni.
Da uno studio del Cnr sull'andamento climatico degli ultimi cinquanta anni nel nostro Paese... |
|
|
|
Bagnara un tuffo nella Natura, a cura di Giovanni Musumeci |
L'abitato di Bagnara Calabra si sviluppa lungo una stretta fascia litoranea. Essa costituisce una piana costiera di circa 300 m di larghezza massima e 3200 m di lunghezza, caratterizzata da due promontori rocciosi (il Belvedere e scogli Cacilì). Verso NE la costa si sviluppa... |
|
|
|
Quando le piante difendono il litorale, a cura di Giovanni Musumeci |
Un litorale sabbioso non è altro che un sistema ambientale dotato di un equilibrio dinamico alquanto precario, con una erosione delle linea di costa che “dovrebbe” essere bilanciata da un deposito di materiale lungo la stessa linea di costa. L’erosione avviene ad opera... |
|
|
|
|