CARATTERISTICHE DEL SEGNO
Irrequieti e versatili, i nativi dei gemelli sono noti per la loro costante impazienza. Dotati di eccellente dialettica, sanno abilmente mascherare i loro difetti. Amano l'ozio e il riposo e soffrono di disturbi di origine nervosa e mentale. Spesso non riflettono sulle conseguenze delle loro azioni, e tale caratteristica li spinge a compiere gesti avventati, se non addirittura immorali. L'amoralità distintiva dell'uomo e della donna gemelli risiede anche nella intrinseca incapacità di discernere il bene dal male. Sensibili, sentimentalmente sono molto più attratti dalle storie brevi che dai lunghi legami. Sebbene siano facilmente suscettibili e irritabili, non serbano rancore, né sono permalosi. Disponibili a vivere situazioni nuove, spesso vengono, per tale motivo, giudicati privi di personalità. Dotati di intelligenza viva, che li porta a prediligere giochi enigmistici, sono soliti peccare di presunzione. La libertà, infine, è il bene maggiore a cui i gemelli non potranno mai rinunciare.
Il giorno fortunato è Mercoledi'. I numeri fortunati sono: 3 e 4.
TOPAZIO
Nel commercio dei gioielli il topazio può essere confuso con alcune varietà di quarzo: tormalina di color giallo oro, giallo cupo. Come il corindone e il berillio anche il topazio compare in una vasta gamma di tonalità. Gli esemplari più comuni sono di colore giallo, azzurro, rosa e incolore. Le pietre incolori si chiamano in Brasile "pingas d'agoa" gocce d'acqua. Queste pietre molto pregiate, si usano talvolta al posto dei diamanti per la loro brillantezza. Il nome topazio deriva dalla parola sanscrita "topas" che significa fuoco e calore, e si riferisce probabilmente alla forte brillantezza della pietra, oppure al suo colore giallo - rosso. Uno dei topazi più grandi è il "Braganza" di 1.680 carati, incolore, che si trova nella corona reale portoghese. Per molto tempo era stato considerato un diamante di grande valore. I giacimenti più importanti si trovano in: Brasile, Russia, Africa Sud-occidentale, Ceylon e anche nella Germania orientale, Giappone, Australia, Madagascar, Rhodesia, Stati Uniti e Messico. |