La Calabria, per la sua posizione nel Mediterraneo, é stata sempre terra di vaste e importanti immigrazioni da parte di vari popoli nelle diverse epoche storiche. All'elemento indigeno italico si sovrappone per primo e più a lungo quello greco, tanto da divenire la matrice più importante delle genti calabresi. Con i coloni greci arriva anche la loro meravigliosa civiltà e la regione diventa attivissimo focolaio d'arte e centro massimo di idee e di pensiero.La Calabria raggiunge, in tutta la durata della loro colonizzazione, uno splendore mai conosciuto, e giustamente fu chiamata Magna Grecia quasi a significare il maggior livello di civiltà raggiunto rispetto alla madre patria, nel campo dell'arte e del sapere.
Particolare, Bronzi di Riace
Il più antico poeta delle colonie greche é Stesicoro. Sull'esempio della madrepatria vengono fondate numerose scuole. Famose quelle di Reggio i cui rappresentanti più degni sono Teagene, Glauco e Ibico; quella di Locri resa grande da Nosside da Teano e da Senocrito il quale fonda il primo centro aedico in Italia; infine quella pitagorica di Crotone che si differenzia dalle altre due per il carattere filosofico scientifico, il cui rappresentante più degno é Filolao, primo divulgatore delle teorie pitagoriche in Calabria.
Anche nel campo giuridico emergono due importanti legislatori: Caronda di Reggio e il famoso Zaleuco di Locri che é il primo a dare alla sua città leggi scritte.
In architettura testimoniano gli antichi splendori i resti degli imponenti e maestosi templi di Hera Lacinia a Crotone, di Persefone a Locri e a Hipponion, e di Reggio; dei teatri di Locri e di Reggio.
Cratere a Calice
In scultura le bellissime statue di Klearchos e Phytagoras di Reggio e quelle di Pasiteles di Locri, come i gruppi equestri dei <<Dioscuri>>, <<l'Efebo cavalcante>>, la statua di <<Apollo Aleo,> del Museo di Reggio; infine la famosa raccolta di tavolette di terracotta dette <<pinakes>> rinvenute a Locri.
I testi sono estratti dal "Il profilo della Calabria" - Unione Regionale delle Camere di Commercio-Industria Artigianato e Agricoltura della Calabria - Centro studi e ricerche. Collaborazione del Dott. Aldo Ragusa,Dott. Antonino Agrillo, Dott. Domenico Pecoraro, Dott. Francesco Cava, Dott. Giuseppe Palopoli, Dott. Gregorio Gigliotti, Dott. Raffaele De Franco Paladini.