Nella prima parte del Trecento, la città di Scalea è un centro rinomato della costa calabrese; tanto che il Boccaccio ne farà menzione nella Novella sesta della Quinta giornata del Decamerone...
Nato a Cefalù nel 1572, Giovan Bernardo Azzolino (noto anche come Bernardino il Siciliano) all’età di 22 anni, insieme con l’amico pittore Luigi Rodriguez, si trasferisce a Napoli: capitale artistica...
Tra le non poche botteghe d’arte che sono sorte in Calabria nel corso del tempo, ad opera di singoli maestri, si segnala, per singolarità di metodo, quella fondata da Eduardo Barone a Fagnano Castello, nel 1920....
La chiesa dei Cappuccini di Paola, intitolata a San Giovanni Battista, affiancava, com’era solito nella tipologia conventuale monastica, il convento dei padri Cappuccini; la cui struttura, dopo la soppressione del 1866, fu adibita a cimitero. La fondazione legale...
Nato ad Amsterdam, intorno al 1543, Dirck Hendricksz Centen – noto alle cronache come Teodoro d’Errico il Fiammingo – ebbe in patria una prima formazione di cui s’ignorano i dati documentari. Alla morte del padre – Hendrick Centen – nel 1568, l’artista risulta già...
Giunti a Paola nel 1615, su richiesta del marchese Tommaso Francesco Spinelli, i Gesuiti v’eressero poco dopo un collegio ed una chiesa; che si sostentavano con le rendite loro devolute...
La Chiesa di Montevergine di Paola, sita nell’odierna Piazza del Popolo, fu eretta nel 1704 per ospitare un’icona d’impronta bizantina ch’era prima collocata “dentro il Portico chiamato la Porta delli Santi”, di cui è parte residua l’arco della Torre dell’Orologio. Il disegno fu eseguito dal maestro Niccolò Ricciulli...
Il Codice Purpureo di Rossano, risalente tra la fine del V e l’inizio del VI secolo d.C., è un Evangelario greco miniato composto sicuramente in medioriente, Siria o Palestina quasi certamente ad Antiochia sull’Oronte. Giunge a Rossano tra il IX e il X secolo...
Tra le chiese moderne di Cosenza, la chiesa di S.Nicola, sita in adiacenza della via Rivocati, si presenta interessante per le opere d’arte che contiene: in numero limitato ma piuttosto originali...
Già esistente nel 1104, la Chiesa Matrice di S. Benedetto Abate di Cetraro (CS) fu rifatta, negli anni 1767-79, dal maestro Filippo Noto da Rogliano. Il 17 giugno 1791, gli Amministratori della Fabbrica stipularono una convenzione col maestro Francesco Basile da Borgia...