|
Castelli del Tirreno Cosentino
|
Pagina 1 di 2 |
|
|
Andare per castelli, lungo la costa del Tirreno Cosentino, è impresa assai allettante; dove il fascino dei luoghi s’unisce alle memorie storiche. |
|
Praia a Mare – La Rocca di Praia
|
Sulla baia di Fiuzzi, a Praia a Mare, s’affaccia già la splendida Rocca di Praia: un maniero militare del ‘300, turrito e merlato, che tra mastio, corpo di guardia e scuderia ospita oggi un raffinato albergo. Sopra un costone roccioso che sovrasta l’abitato, spiccano invece i resti del Castello di Papasidero; ch’era forse una rocca longobarda prima che normanni, svevi ed angioini vi ponessero mano ad ampliarlo. E pure il Castello di Scalea contende la sommità dell’abitato al campanile di S.Maria d’Episcopio; col perimetro ampio delle mura ed i resti della Torre di Guardia che fu teatro, nel 1552, d’un famigerato tradimento: causa del saccheggio saraceno di Dragut.
|
Scalea - Resti del Castello
|
Mentre un esempio di nobile coraggio è legato alle memorie del Castello di Belvedere Marittimo, tra i più grandi e belli della costa, opera forse di Francesco di Giorgio. S’allude a quando, nel 1288, Ruggero Sangineto non esitò a rintuzzare gli attacchi ripetuti che vi portarono le armate di Re Giacomo d’Aragona mentre tenevano in ostaggio i suoi figli. |
Belvedere Marittimo – Castello Aragonese – Particolare del torrione
|
Adagiato sulla costa, segue invece il Castello di Sangineto; con poderose torri d’angolo cui fu aggiunto, nel ‘500, un arioso loggiato: oggi fondale scenico di strepitosi eventi estivi. Ed imponente era pure il Castello di Bonifati, posto sopra il Monticello, che si dilungava per 90 metri con bastioni d’angolo. Fu distrutto, in buona parte, da Renato d’Angiò, nel 1439; nel tentativo di fare terra bruciata all’avanzata in Calabria delle truppe aragonesi. |
Sangineto – Il Castello
|
Così come poco rimane del vasto Castello di Fuscaldo, che fu sede dei Marchesi Spinelli; ridotto nell’800 a cava d’estrazione del famoso tufo di Fuscaldo cui attinsero generazioni intere di rinomati maestri scalpellini. |
Fuscaldo – Il sito del Castello degli Spinelli |
|