La chiesa dei Cappuccini di Paola, intitolata a San Giovanni Battista, affiancava, com’era solito nella tipologia conventuale monastica, il convento dei padri Cappuccini; la cui struttura, dopo la soppressione del 1866, fu adibita a cimitero. La fondazione legale o giuridica del convento con annessa chiesa, come ricorda padre Leone Giocondo da Morano, avvenne nel 1580, anno in cui i frati formalizzarono la pratica; mentre, la fondazione reale o pratica nel 1597, anno in cui i frati furono accolti nel complesso che constava di un piano e di 25 celle. Nonostante la drastica trasformazione architettonica subita dall’edificio, è ancora possibile rintracciare oggi la fisionomia dell’antico convento; grazie alla permanenza di strutture originarie, sia pure in completo stato d’abbandono, come il chiostro ed alcuni ambienti interni attraversati da corridoi. |