Calabria On Line
Login password
Registrati Adesso | Recupera Password
Calabria cultura Calabria Ricerche Calabria speciali Calabria turismo Calabria turismo
Rubriche|Borghi di Calabria|Mali di Calabria|Risorse di Calabria|Città dei Ragazzi|Articoli|
 Utenti online: 134

News - Eventi - Sport
CATANZARO
News - Eventi - Sport
COSENZA
News - Eventi - Sport
CROTONE
News - Eventi - Sport
REGGIO CALABRIA
News - Eventi - Sport
VIBO VALENTIA
Lavoro in Calabria
Eventi in Calabria
Archivio Articoli
Condividi con
Seguici su Twitter Seguici su Facebook Iscriviti ai nostri Feed
COL
La Calabria - Tutto e Tutta
Catanzaro
Cosenza
Crotone
Reggio Calabria
Vibo Valentia
Arte e Cultura in Calabria
Tradizione e Folclore in Calabria
SENTIERI
I Sentieri di COL
Diventa Editore
Condizioni
F.A.Q.
I nostri Ospiti
SPECIALE COL
Rubriche
Borghi di Calabria
Mali di Calabria
Risorse di Calabria
Città dei ragazzi
Articoli
COLTour
Incoming Calabria
Virtual Tour
Da Visitare in Calabria
Viaggi in Calabria
Alberghi e Ristoranti Calabresi
Prodotti Tipici Turismo Enogastronomico
Escursioni in Calabria
Itinerari in Calabria
I Paesaggi di Calabria



Home Page | Sei in Speciale COL | Articoli

L'assessore precisa sugli articoli della stampa e incontra i genitori degli alunni



Cosenza: mense scolastiche, parla l'assessore Machì 20 / 09 / 2012

“Con riferimento agli articoli di stampa pubblicati questa mattina sulla contribuzione dovuta dalle famiglie degli allievi delle scuole cosentine al Comune per il servizio di refezione scolastica, è necessario fare più di una precisazione, altrimenti si rischia di fornire all’utenza e alla cittadinanza informazioni fuorvianti”.

Ad affermarlo è l’assessore alla formazione della coscienza civica e alla scuola Marina Machì che questa mattina ha incontrato nella sede dell’assessorato una delegazione di genitori, accompagnati dal vice presidente del Consiglio comunale e consigliere del gruppo “Uniti per Paolini” Roberto Sacco, che ha seguito personalmente l’evolversi della vicenda.

Scopo dell’incontro, ricercare soluzioni ai problemi sollevati dai genitori che da ieri lamentavano un presunto aumento delle tariffe rispetto a quelle in vigore lo scorso anno.

“Le cose non stanno esattamente così - ha precisato Marina Machì -. Le fasce con l’indicazione della posizione reddituale delle famiglie non sono state toccate e le tariffe sono rimaste quelle dello scorso anno; si è proceduto invece a una redistribuzione delle fasce di reddito più alte: la prima corrispondente a un Isee da 10 a 15 mila euro, la seconda a un Isee oltre i 15 mila euro. Inalterate sono rimaste tutte le tariffe già previste per lo scorso anno scolastico. Anzi, la fascia che fino all’anno scorso ricomprendeva una posizione Isee fino a 9 mila euro è stata aumentata a 10 mila euro con la stessa tariffa mensile di 62 euro. Non solo, dunque, abbiamo mantenuto le esenzioni ma, assieme all’assessore al Bilancio Luciano Vigna, abbiamo concordato un percorso che sarà suffragato da un atto di giunta e che permetterà di reimpiegare il gettito delle tariffe che riguardano le famiglie con fasce di reddito più alto per estendere la fascia delle esenzioni alle famiglie, sempre più numerose, che vivono sulla soglia della povertà”.

L’incontro con la delegazione dei genitori, sollecitato dal vice presidente del Consiglio comunale Roberto Sacco, è servito a chiarire le posizioni e a ricercare soluzioni di reciproca soddisfazione. Intanto, è stata estesa anche la percentuale della riduzione prevista per quei nuclei familiari con più di un figlio. Dal secondo figlio in poi la riduzione sulla tariffa passa dal 25 ad almeno il 30%. La posizione delle famiglie residenti fuori città che versano in condizioni economiche disagiate sarà esaminata caso per caso.

“Ringrazio l’assessore Machì - ha sottolineato Roberto Sacco - per la sensibilità dimostrata. In un momento di crisi economica come l’attuale - ha aggiunto Sacco - bisogna cercare in tutti i modi di non gravare ulteriormente sulle famiglie che appartengono all’area del disagio e sulle quali già grava il peso affittivo dell’aumento dell’Imu. C’è inoltre da evitare che le stesse famiglie non facciano traslocare i loro figli dalle scuole cosentine in quelle di centri vicini come Rende o Mendicino”.

L’assessore Machì ha voluto precisare ulteriormente come “il differimento dell’entrata in funzione del servizio mensa - spesso richiesto dalle scuole stesse per ragioni organizzative – sia stato comunicato alle scuole con largo anticipo”.

L’ultima precisazione l’assessore la riserva, infine, alla possibilità, già in essere, per le famiglie, di spendere nell’anno scolastico in corso i ticket mensa non spesi lo scorso anno. Se le famiglie appartengono alla stessa fascia di reddito possono spenderli direttamente, altrimenti, se dovessero appartenere per quest’anno ad una diversa fascia (inferiore o superiore), è sufficiente presentare una domanda allegando il nuovo modello Isee.

"Ciò che è stato precisato per il servizio di refezione scolastica - conclude Marina Machì - vale anche per il servizio di pre e post scuola: le fasce di reddito sono rimaste inalterate, con l’introduzione di due nuove fasce (da 10 a 15 mila euro e oltre 15 mila euro)".


Etichette:

scuola, mense scolastiche, Marina Machì, Cosenza, Calabria


Più letti oggi

Più commentati della settimana

    Articoli virali su Facebook
    Cronaca in Calabria
    Archivo Articoli


    Letto 2254 volte | Letto 2 volte oggi
      Lascia un commento
      Il tuo indirizzo ip (non verrà visualizzato)*
      Nome*
      Email (non verrà visualizzata)*

      + = ( Inserisci il risultato della somma)*


       




      © 1997-2021 CalabriaOnline By Internet & Idee S.r.l P.Iva: 02196690784




      ?>