31 / 07 / 2012
Partite le adesioni sul sito web www.lyriks.it per la formazione dell’Orchestra estemporanea di clarinetti guidati da Fabrizio Meloni, primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e affiancati dai calabresi ormai affermati Nigun Clarinet Quartet. La speciale partecipazione del tenore Francesco Anile completa la seducente formazione presso quel teatro naturale che è la Villa comunale “Carlo Ruggiero” di Cittanova, Reggio Calabria, (“Monumento Nazionale d'interesse storico–naturalistico” riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ambientali per i suoi valori naturalistici, urbanistici e artistici).
Una produzione artistica site-specific dal titolo CECE’, Flash-move per solista, quartetto e orchestra di clarinetti, che vede l’esecuzione (in prima assoluta) di un brano di musica contemporanea del compositore cittanovese Girolamo Deraco (edita da Sconfinarte, Milano), diretta dal M° Mauro Fabbri in un’originale allestimento e con la regia di Nino Cannatà.
L’11 Agosto 2012 Giardini Musicali vuole essere un’originale ed evocativa celebrazione della musica intorno al clarinetto; omaggio all’amico e musicista Vincenzo Furfaro nella ricorrenza del primo anniversario della sofferta scomparsa. La spontanea partecipazione di un coro di clarinetti radunati per l’occasione in un’Orchestra estemporanea rappresenta la particolarità di un evento ispirato dal millenario retaggio culturale del mediterraneo e dall’antica cultura teatrale-musicale della Magna Grecia. Come in un grande simbolico abbraccio, il coro di clarinetti si stringe intorno al podio del direttore che si innalza, a spirale, in un allestimento scenico convergente. Il verde dei giardini, la trasparenza dell’acqua che sostiene la scena, la luce che segna il passaggio dell’uomo e del tempo simboleggiano e fanno rivivere l’antico rito, celebrano e rinnovano, come nel teatro greco, il dramma collettivo.
L’innovativa installazione-performance è un requiem omaggio al clarinettista Vincenzo Furfaro, figura umana di grande lealtà ed esempio di cooperazione, legato alle diverse dinamiche e sperimentazioni culturali e musicali del territorio. L’iniziativa viene realizzata attraverso la cooperazione di un nutrito gruppo di associazioni e da diverse professionalità solidali, con la partecipazione di importanti soggetti privati come la Buffet Crampon di Parigi (marchio leader nella produzione di clarinetti), Medcenter Container Terminal del porto di Gioia Tauro, A.I.G. (Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù) con il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Cittanova.
L’iniziativa prevede inoltre un Concerto per ensemble di clarinetti che mira a coinvolgere le numerose orchestre, le associazioni musicali, i direttori e quindi i circa 250-300 clarinetti presenti sul territorio in un programma da definire una volta registrate le adesioni. Quando la musica si unisce al patrimonio naturalistico si crea un momento magico capace di richiamare musicisti da tutta Italia in un orto botanico di eccezionale bellezza e rarità, unico in tutta la Calabria, che si trasforma in un Giardino musicale della memoria per dare forma ad una nuova espressione artistica proiettata nel futuro.
Giardini musicali 11 Agosto 2012
Cittanova (Reggio Calabria)
Villa Comunale “Carlo Ruggiero”
www.lyriks.it
La location della manifestazione
La Villa Comunale “Carlo Ruggiero” di Cittanova è un “Monumento Nazionale d’interesse storico–naturalistico” riconosciuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Ambientali per i suoi valori naturalistici, urbanistici e artistici. Ha un vasto (superficie 45.000 mq) e ben disegnato complesso di giardini pubblici, progettato dall’ingegnere svizzero Enrico Fehr, la cui fondazione, promossa e realizzata a proprie spese dal sindaco del tempo Carlo Ruggiero, risale al 1880. Entrando dal cancello di destra si può ammirare il mezzobusto in marmo di Carlo Ruggiero, opera di pregevole fattura dell’ebanista e scultore cittanovese Girolamo Scionti. Imboccando il vialetto destro si giunge ad un’artistica fontana, ricavata da ruderi preziosi in marmo dell’antica cappella gentilizia dei Grimaldi, distrutta dal terremoto del 1783, ideata dallo stesso G. Scionti. Proseguendo il giro si giunge al palco utilizzato nel periodo estivo per concerti. Continuando lungo i viali interni ci si imbatte in un altro angolo caratteristico costituito da una vasca ornata da pianie tropicali e dall’artistico “pagliarello” con sottopasso anch’esso progettato da G. Scionti. Prima di uscire dall’altro cancello non si può rimanere indifferenti davanti al Monumento ai Caduti di tutte le guerre, mirabile opera in bronzo dello scultore cittanovese Michele Guerrisi. All’interno di questo orto botanico di eccezionale bellezza e rarità, unico in tutta la Calabria, inoltre si possono ammirare svariatissimi tipi di piante di grande interesse per le dimensioni e la forma: il Cedro del Libano, il Chinotto, il Cedro dell’ Atlantico, la Sequoia della California, il Ginepro della Virginia il Pino romano, gli Elci, il Platano acerifolia, il Liriodendro tulipifero, la Laulowinia, la Quercia rubra, il Salice babylonica, la Sophora japonica, i vari Prunus e le Rubinie. Particolarmente preziosi un esemplare di Ginkgo biloba, pianta arcaica che molti studiosi ritenevano ormai estinta ed alcune Cycas revoluta, particolare tipo di flora che risale al Giurassico, circa 60 milioni di anni fa. Ogni anno nel mese di Giugno la Villa Comunale fa da magnifico scenario alla fiera botanica “Cittanova Floreale”.